CAPIZUCCHI, Giambattista Prospero Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Torino il 12 dic. 1738 da Giambattista, conte di Cassine di Stra (Vercelli), e da Barbara Teresa Melano di Portula. Era già laureato [...] antigesuita, che in Piemonte aveva come epicentro l'universitàdi Torino, cominciava a manifestare la propria eterogeneità. , il C. pubblicò a Torino nel 1768 e poi a Venezia nel 1771 le Riflessioni del signor Nicole sopra i principali punti della ...
Leggi Tutto
AVOGADRO, Giacomo (Alberico)
Vittorio De Donato
Nacque a Bergamo da nobile famiglia intorno alla metà del sec. XIV, ricevendo il nome di Alberico in memoria del celebre Alberico da Rosate, suo avo materno.
Dal [...] diVenezia, ove subì persecuzioni per aver osato criticare, benché laico, la rilassatezza di alcuni d'Italia..., I, 2, Brescia 1753, pp. 1268-1270; A. Gloria, Monumenti della Universitàdi Padova, I, Padova, 1888, pp. 73 n. 186, 193 n. 421, 237 n ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Pietro Paolo
Paolo Preto
Nacque a Gorizia (secondo il Codelli a Terzo d'Aquileia) il 1º luglio 1694 da Santo e Barbara Scagnetti. Terminate le scuole d'umanità, entrò nella Compagnia di Gesù [...] e si iscrisse all'universitàdi Graz, dove studiò filosofia e teologia conseguendo la laurea; il 21 sett. 1723 fu ordinato sacerdote. Lasciata la Compagnia, si trasferì a Venezia, dove si dedicò a perfezionare le proprie conoscenze della lingua ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro (Giampietro)
Giovanni Pillinini
Figlio di Gianmatteo, della nobile famiglia di Marco Bembo del sestiere di S. Marco, nacque l'8 sett. 1536. Entrò nella vita religiosa e fu ordinato sacerdote. [...] attestato di idoneità dell'universitàdi Roma, di essere nominato nell'ottobre del 1564 vescovo di Veglia de Géogr. Ecclés.) nella sua casa di S. Maria Nova in Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Carlo Francesco
Gian Luigi Barni
Nacque a Milano nel 1637. Laureatosi in utroque iure, fu creato abate di S. Abbondio nella diocesi di Cremona; nel 1668 fu nominato da Clemente IX internunzio [...] 'A. esplicò una notevole attività, specie nei confronti dell'universitàdi Lovanio, contro la diffusione del giansenismo. Nel 1670 col inviato nunzio a Firenze; il 29 nov. 1675 passava a Venezia in un momento assai difficile per i rapporti tra la S. ...
Leggi Tutto
ACCETTA, Giulio
Mario Gliozzi
Nato a Francavilla, o, come altri scrive, a Reggio Calabria verso il 1690, nel 1705 entrò nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino. Lettore a Firenze nel 1713, risiedette [...] di matematica all'universitàdi Torino succedendo al Corazzi, bolognese. Nella rinascita dell'ateneo di Torino, tra la fine del regno di Vittorio Amedeo II e quello di il dì 8 Giugno 1751 fatta in Torino (in Storia letteraria d'Italia,III, Venezia ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Domenico
Fausto Fonzi
Nacque a Treviso il 31 maggio 1825 e studiò nel seminario vescovile di Treviso e nell'universitàdi Padova. Ordinato sacerdote il 15 marzo 1851, svolse la sua opera nella [...] Maria della Pace.
Tra le sue pastorali va ricordata: La religione e la società, Venezia 1885. Le sue carte sono conservate nel patriarcato diVenezia.
Morì a Venezia il 31 dic. 1891.
Bibl.: A. C., il patriarca Agostini, in L'Illustrazione ital., XIV ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] . Una folla immensa e migliaia di delegati di municipi, università, logge massoniche, società operaie e Conti, I volontari del soccorso. Un secolo di storia dell’Associazione nazionale pubbliche assistenze, Venezia 2004.
33 Cfr. F. Conti, Massoneria ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] con padre Gemelli, fondatore e rettore dell’Università Cattolica, che gli permisero di pubblicare – seppure sotto falso nome – Fanfani e la politica estera italiana, a cura di A. Giovagnoli, L. Tosi, Venezia 2010.
14 Cfr. V. Capperucci, Il partito ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] esprimeva così la sua partecipata attenzione all’universo dei media, segnando una tappa importante all ., p. 7.
13 Cfr. gli Atti della X settimana di aggiornamento pastorale (Venezia 1960), Le tecniche diffusive delle idee e la comunità cristiana, ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...