BORTOLI (Bartoli), Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 luglio 1695 da Cipriano Apollonio, dopo essersi laureato in utroque iure prese gli ordini sacri il 24 sett. 1718, dedicandosi [...] che gli fece ottenere la seconda cattedra di diritto canonico all'universitàdi Padova (30 ag. 1731); il 12 d'Italia, X, Venezia 1854, pp. 208 s., 218; G. Dandolo, La caduta della Repubblica diVenezia e i suoi ultimi cinquant'anni, Venezia 1855, pp. ...
Leggi Tutto
BAYGUERA, Bartolomeo (Baiguera, Bartholomeus de Baygueris)
Enrico Carone
Nato a Brescia nel 1380 circa da una famiglia borghese di commercianti in tessuti che, per la sua ricchezza, veniva annoverata [...] ; probabilmente seguì i corsi di discipline giuridiche nella universitàdi Padova o in quella di Bologna, dove esisteva un 1458 poiché il 30 giugno di quell'anno stipulava con Silvestro Venturi diVenezia la restituzione di alcuni beni feudali.
Del B ...
Leggi Tutto
CACCIA, Bartolomeo (Bartholomeus de Caziis, Bartholomeus de Caciis, Bartholomeus de Mediolano)
Julius Kirshner
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XIV ed entrò, in data a noi ignota, nell'Ordine [...] ., Schedario Garampi 58, Vescovi 28, Indice 502, sub voce Placentinus, c. 109v.; B. Corio, L'Historia di Milano..., Venezia 1554, ad annum 1412; Codice diplomatico dell'Universitàdi Pavia, Pavia 1913-15, II, pp. 71, 83, 92, 97, nn. 117, 140, 157; R ...
Leggi Tutto
BASSEGLI (de Basileis), Francesco
Gerhard Rill
Figlio di Nicolino, il B. nacque a Ragusa verso il 1440-1445; apparteneva ad - una famiglia patrizia, originaria di Cattaro o di Lucca, la cui residenza [...] assieme al confratello Serafino Bona, a studiare teologia nell'universitàdi Padova, dove risulta baccelliere l'8 marzo 1468, licenziato riunito a Venezia fu istituita anche formalmente, su sollecitazione del B., di Luca Martini e di Mattia Bona, ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Giovanni Battista
Piero Doria
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1636. Figlio di Carlo, si laureò in utroque iure all'Universitàdi Roma. Maestro di teologia e filosofia, fu canonico [...] dottrina cristiana, seguito da una Istruttione alli rr. vicarii foranei di Fano e da un altro editto con il quale esortava , Le chiese d'Italia dalla loro origine sino ai giorni nostri, XX, Venezia 1848, p. 429; XXI, ibid. 1870, p. 383; R. Colapietra ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Giuseppe Nicola
Piero Doria
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1631 da Teofilo e Maria Passari. Nei primi anni di vita seguì il padre, uomo colto e raffinato, nei suoi spostamenti, [...] di Montalto, il G. dovette sospenderli per il sopraggiungere di una grave malattia; tuttavia, il 29 apr. 1655, si laureò in utroque iure presso l'Universitàdi Italia dalla loro origine sino ai giorni nostri, XX, Venezia 1866, pp. 207 s.; L. Osbat, L' ...
Leggi Tutto
BENIAMO (Beniami), Massimiano
Giovanni Pillinini
Nacque a Codogno (Milano) nel 1522. Entrato a Crema nell'Ordine dei francescani conventuali, si addottorò in teologia a Padova. Fu predicatore di buona [...] università padovana, tradizionale centro di insegnamenti e discussioni di dubbia ortodossia, minacciava di aprirsi pericolosamente, anche per la presenza di si vedano nella serie Santo Uffizio all'Archivio di Stato diVenezia le buste 14, 17, 19-22, ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bologna
Marco Palma
Non si conosce il cognome di questo illustre rappresentante del movimento francescano a Bologna nel Trecento, e ciò complica notevolmente il problema della sua identificazione [...] accademica dello Zambeccari (fu professore di teologia all'universitàdi Bologna) ha ulteriormente contribuito a facilitare il doge rispose opponendo un netto rifiuto, motivato dalla volontà diVeneziadi vivere in pace e in commercio con tutti. Il ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Pier Tommaso
Francesco Muzzioli
Nacque a Venezia il 21 dic. 1693 da Giambattista e da Domenica Picenni in una famiglia di negozianti originaria della Val Camonica. Iniziò gli studi a Venezia, [...] morte del padre avvenuta a Venezia il 15 febbr. 1711, poté mantenersi grazie agli aiuti dello zio Olderico. Seguì con profitto i corsi di filosofia e teologia e, in seguito, conseguì anche la laurea in teologia all'universitàdi Bologna. Tuttavia l ...
Leggi Tutto
CASALI, Paolo
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque a Bologna in data imprecisabile. Si trasferì a Roma con la famiglia all'inizio del sec. XVI e, rimasto ancora [...]
Nell'aprile del 1530 il C. venne inviato a Venezia dal sovrano inglese per unirsi al fratello Giambattista che si adoperava per ottenere dall'universitàdi Padova un parere favorevole alla causa di divorzio del sovrano.
La missione ebbe successo: lo ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...