CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma…, Roma 1806, IV, pp. 324-26; G. Moschini, Della letter. veneziana del secolo XVIII fino a' nostri giorni, I, Venezia 1806, pp. 71, 74; G. Dandolo, La caduta della Repubblica diVenezia ed i suoi ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'universitàdi Siena, fu tra i dodici [...] , coll. 469-477; G. Parisotti, Apologia del card. Pietro Bembo...,in Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, a cura di A. Calogerà, XXIX, Venezia 1743, pp. 1-51; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II,1 Brescia 1758, pp. 212-214; Delizie ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano)
Riccardo Pratesi
Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila).
Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] a Perugia per addottorarsi in giurisprudenza in quella università; ma la santità di vita e la fama che circondava i grandi predicatori Z. L. LXXXIX della Biblioteca Marciana diVenezia; Quodlibetum,altra raccolta di 145 sermoni, si ha nel codice Z ...
Leggi Tutto
AUDET, Nicolò
Adrianus Staring
Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] Sentenze nell'universitàdi Parma, dove conseguì il grado di maestro di teologia. Nel 1512 fu nominato priore del convento di Borbiago; mano all'attuazione della riforma nei conventi delle province diVenezia, Romagna, Toscana e Roma. Nel luglio 1525 ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] Marca Trevigiana e iniziò a dirigere lo studio venezianodi S. Maria de' Frari; contemporaneamente era commissario Certo era compreso tra i dottori del Collegio della facoltà di teologia dell'universitàdi Padova il 17 giugno 1467, e compare fra i ...
Leggi Tutto
FAVA GHISILIERI, Paolo Patrizio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 22 dic. 1728 dal conte Scipione Statore e da Angiola Maria Facci, che erano entrambi patrizi bolognesi.
Ultimati gli studi [...] universitàdi Bologna. Giovanissimo, volle entrare tra gli oratoriani didi Ferrara..., Ferrara 1822; A. Mazziotti, Elogio funebre di mons. P.P.F. arcivescovo di Ferrara..., Ferrara 1823 (con ritratto); G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] di camerlengo, carica alla quale era unita quella di arcicancelliere dell'Universitàdi Roma, ebbe modo di , Bologna 1923, pp. 29-41, 47; L. Alpago-Novello, Il conclave di Gregorio XVI, Venezia 1924, passim; M. De Camillis, G.P. F., in Enc. cattolica, ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Eustachio
Cinzia Cassani
Nacque a Rocca Gloriosa, nel Principato Citeriore (prov. Salerno), il 29 luglio 1742 da Giovanni, patrizio napoletano e da Maria Barretta dei duchi di Simeri. A [...] Maggiore, poi ai religiosi in quello di S. Pietro Martire. Nel 1773 gli fu conferita la cattedra di storia della religione cattolica presso l'università e contemporaneamente, chiamato ad insegnare nella nuova universitàdi Malta con la promessa, tra ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] teologo» (ibid., p. 318) e fatto chiamare come lettore di teologia morale dall’Universitàdi Piacenza, dove insegnò fino al 1663. Promosso membro del Consiglio supremo di grazia e giustizia, di cui divenne presidente dal 1668, fu investito del titolo ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] amministrazione dell'Universitàdi Roma. Nel 1589 fu nominato membro della congregazione per le Cose di Francia, . 66, 95-99, 130, 190-194; Nunziature diVenezia, XI, (18 giugno 1573 - 22 dic. 1576), a cura di A. Buffardi, Roma 1972, pp. 321, 339; ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...