CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] il suo risorgimento, II, 1, Milano 1833, pp. 448 s.; E. A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 385, 411, 429; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, p. 381; L. Piccioni, Studi e ricerche intorno a G. Baretti con ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 17 gennaio del 1821 dal marchese Carlo e da Marianna Bulgarini, nel 1829 entrò convittore nel collegio S. Carlo, dove già era suo fratello Cesare, facendovi [...] fatto promulgare dal ministro Bonghi, che sminuiva l'universitàdi Modena. Intanto incrementava le sue splendide collezioni di libri, manoscritti, quadri e oggetti d'arte.
Le opere di maggior mole pubblicate nell'ultimo quindicennio della sua vita ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] di metafisica dell’Universitàdi Torino. Fu a Roma durante il pontificato di Sisto V, in qualità di lettore alla Sapienza e di ; Sigismondo da Venezia, Bibliografia serafica degli uomini illustri che fiorirono nel Francescano Istituto, Venezia 1846, p ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] del 1870, in seguito alla chiamata del marito all'universitàdi Roma, l'E., insieme con lui, si stabili paga" di Ludovico De Rosa, in Gazzetta piemontese, 14 luglio 1873; O. Greco, Bibliobiografia femminile ital. del XIX secolo, Venezia 1875, ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] Giacomo Antonini (in Pan, agosto 1935) e Il generale Antonini alla difesa diVenezia (in Annali della Facoltà di lettere e filosofia e magistero della R. Universitàdi Cagliari, VI [1936]), e alla storia del Risorgimento dedicò parecchi corsi ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] 1910, pp. 19-21; Epistolario di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, Venezia 1915-19, I-III, ad s.; F. Adorno, Quattro lettere e un carme di Lorenzo Valla. Codice 662 della Biblioteca dell'Universitàdi Bologna cc. 270b-272a, in Rinascimento, VI ...
Leggi Tutto
CALURA, Bernardino Maria
Nereo Vianello
Nato a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco e da Maria Grappini da unantica famiglia, originaria di Firenze ma "cittadina" e nobile di Murano, [...] quando aveva appena iniziato gli studi legali all'universitàdi Padova. Ebbe amici il Dalmistro, il naturalista data 28 apr. 1806, rimase chiuso e si conserva nell'Archivio di Stato diVenezia (Notarile, Atti Not. Bellan, 147.16), insieme a quello ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] letterature classiche, gli venne destinata nel 1823 la cattedra di greco nel Collegio Urbano, che non ottenne per gli intrighi di un rivale. Il B. frequentò, poi, l'Accademia teologica dell'universitàdi Roma, laureandosi in teologia. Nel 1827 con F ...
Leggi Tutto
DANIELE da Capodistria
Maria De Marco
Nacque probabilmente a Capodistria nellaprima metà del sec. XIV.
In mancanza di altre notizie relative a D., non resta che fare riferimento al suo unico scritto [...] stato criticamente costituito, sulla base del codice più antico e pregevole (Venezia, Bibl. naz. Marc., cod. Lat. Z. 326 (= Un maestro di grammatica a Padova e a Feltre nel secondo Trecento, in Quaderni per la storia dell'universitàdi Padova, II ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] lettura di alcuni manoscritti si ricava, inoltre, che in veste di rappresentante dell’Ordine era stato a Venezia ( Milano 1952, pp. 58, 177; C. Piana, Ricerche su le Universitàdi Bologna e di Parma nel secolo XV, Firenze 1963, pp. 73, 123, 285; ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...