PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] 65-78; L. Valmaggi, I. P., in Annuario della R. Universitàdi Torino, 1922-23, pp. 219-222; J. Bocchialini, Poeti parmensi della Zupoli, Aspetti dell’opera iranistica di I. P., in Incontri tra Occidente e Oriente. Saggi, II, Venezia 1979, pp. 1-44; ...
Leggi Tutto
CAVASSICO, Bartolomeo
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1480 a Belluno da Troilo e Margherita di Campo. Il padre era notaio, non ricco, ma bene introdotto presso la più facoltosa clientela cittadina [...] armi giovanili (forse durante il periodo trascorso presso l'universitàdi Padova) continuò sino alla vecchiaia, né si sottraeva i rapporti tra Belluno e Venezia, ove più attendibile si rende la trascrizione di esperienze personali maturate dal notaio ...
Leggi Tutto
BORDIGALLO, Domenico
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio e mercante, e da Maddalena Allegri. Addottoratosi in leggi nello Studio cremonese, il B. fu ascritto al [...] carica di "dittatore", cioè di ragioniere del Comune; nello stesso anno era anche sindaco e procuratore dell'università dei città a Massimiliano Sforza, voluta nello stesso anno dalla Repubblica diVenezia e da Giulio II; il ritorno dei Francesi a ...
Leggi Tutto
LANDONI, Jacopo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna il 25 luglio 1772 da Luigi, notaio, e da Agnese Braghini, che morì nel darlo alla luce. Affidato al nonno materno, nel 1780 perse anche il padre [...] di medicina dell'Universitàdi Padova; presto, però, si accostò agli ideali giacobini e, abbandonati gli studi di medicina Venezia 1807), sette elegie d'amore in terza rima che riecheggiano quelle giovanili di V. Monti.
Dopo una decina d'anni era di ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Giuseppe
Massimo Onofri
Nacque a Firenze l'8 marzo 1881 da Giovanni ed Enrichetta Guidotti. A sette anni, alla morte della madre, fu accolto nella casa delle zie materne. A Firenze compì [...] primo in Italia la libera docenza che esercitò nelle universitàdi Firenze e Milano, ci restano diversi documenti: L' Firenze), L'Avvenire d'Italia (Bologna), IlGazzettino (Venezia), IlGiornale di Trieste.
Nel 1932 ottenne il premio Viareggio con ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] cronache su fatti d’attualità. Nel 1912 passò alla Gazzetta diVenezia, rimanendovi in maniera discontinua fino al 1918. Nel 1913 si iscrisse alla facoltà di legge dell’Universitàdi Padova, senza conseguire la laurea; nel frattempo fu convocato a ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] IX, Venezia 1844, pp. 174-177 (G. Del Chiappa); G.B. Passano, I novellieri italiani in prosa, parte seconda che comprende le edizioni dei secoli XVIII, XIX e le loro ristampe, Milano 1864, p. 339; Memorie e documenti per la storia dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] la Ad varium Tolomaeum fratrem Theopoiae, in sei libri, pubblicata a Venezia presso gli Eredi di Aldo Manuzio. In questo quadro che si inoltra alla ricerca delle gerarchie dell’universo e dei movimenti dell’anima si inseriscono le Epistolae versibus ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'universitàdi Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] di ottenere all'universitàdi Padova una cattedra di teoria della medicina o di filosofia morale. Membro di varie Diedo, V. Morosini, G. Storti diVenezia, J. J. de Lalande, E. Denis. Di cultura veramente enciclopedica, i suoi interessi spaziavano ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Maria Luisa
Lucia Strappini
Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] libera docenza, tenne corsi di lingua e letteratura inglese presso l'universitàdi Roma. I suoi lavori di anglista e americanista, i quali L'Illustrazione italiana, L'Ora diVenezia (poi Milano), La Stampa di Torino, Il Tesoretto, Il Giornale d' ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...