PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] in scena al S. Samuele diVenezia con ottimo incontro – ebbe più di 25 riprese nell’arco di un decennio e una nuova intonazione di dottorato, Roma, Università La Sapienza a.a. 2004-2005; L. Bianconi, Wer schrieb das Libretto zu Paisiellos “Barbiere di ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] bombe" (cfr. Ritratti su misura di scrittori italiani, a cura di E. F. Accrocca, Venezia 1960, p. 61). La guerra "un grande rispetto per la narrativa", rifiutò "quand'era all'universitàdi concorrere ai Littoriali" (F. Perazzolli, p. 28).
A ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] (Le glorie degli Incogniti, Venezia 1647) venne fissata al 2 luglio 1586.
Iniziati gli studi nel seminario dei nobili di Murano, dove apprese i primi rudimenti delle lingue greca e latina, si iscrisse poi all'universitàdi Padova, dove nel 1602 ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] organizzazione dell'Universitàdi Padova dal 1798 al 1817, in Quaderni per la storia dell'Universitàdi Padova, XVII (1984), p. 144; Annali di Padova (1797-1801), ms. 860 della Biblioteca universitaria di Padova, a cura di G. Monteleone, Venezia 1989 ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] Fantoni.
Nel maggio 1772 passò a insegnare eloquenza nell'Universitàdi Malta, su richiesta del gran maestro E. Pinto. italiani illustri, a cura di E. De Tipaldo, VI, Venezia 1838, pp. 126-128; Lettere di vari illustri italiani e stranieri ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] guerra di Ferrara, curava la pubblicazione di una corrispondenza relativa a quel conflitto, intercorsa fra Roma e Venezia beneficio fosse attribuito a un suo nipote, studente presso l'universitàdi Padova; il 30 ott. 1516 tramite l'ambasciatore a ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] per procurargli una cattedra di materia storica o biblica nell'universitàdi Torino. D'altra 59r-63r. Vedi inoltre Lettere di Apostolo Zeno…, II, Venezia 1785, ad Indicem (p. 478); Epistolario di L. A. Muratori, a cura di M. Campori, Modena 1901-1922 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] di umanità latina nell'universitàdi Padova, con la promessa di 450 fiorini di salario annuo più altri 100 una tantum per le spese di 1017/1; B. P 1619 (fasc. "Ferrari"); Arch. di Stato diVenezia, Riformatori dello Studio, b. 452; I. Zabarella, Aula ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] il desiderio paterno e si iscrisse alla facoltà di diritto dell'Universitàdi Bologna, dove nel 1649 conseguì la laurea la sua cultura: fu a Roma, a Firenze, a Napoli e a Venezia. Di nuovo a Milano, conobbe e sposò il 14 sett. 1656 Anna Maria ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] materie letterarie all'Universitàdi Firenze discutendo una tesi intitolata "Le opere ascetiche di Pietro Aretino". In radio o in quotidiani come Il Nuovo Corriere, Il Gazzettino diVenezia, La Nazione si impegnò negli anni Cinquanta per difendere la ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...