GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] Italia. Adolfo Venturi: dal museo all'università, 1880-1940, Venezia 1996, pp. 75-79, 83-93 e passim; A. Cimmino, Cultura e letteratura nello Stato del Lazio (1860-1870), in Lo Stato del Lazio, 1860-1870, a cura di F. Bartoccini - D. Strangio, Roma ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] quale si deve la presentazione della seconda edizione di esse (Venezia 1732). G. Blaes, che fece ristampare ad , Il "De Febribus" di L. B., in Humana Studia. Contributi d. Ist. di storia della medicina délla R. Universitàdi Roma, Spoleto 1942, pp ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] di Verona, poi nella facoltà di diritto della universitàdi Padova, dove si laureò in giurisprudenza nel 1788: all'universitàdi Padova si legò di reazioni. Qualche giorno dopo, al caffè delle Rive diVenezia, il B. ebbe un grave incidente con il ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] di A. Altamura, in Id., Studi di filologia medievale e umanistica, Napoli-Sorrento 1954, pp. 47-80 (basata su un solo manoscritto: Venezia , discussa con lo stesso E. Franceschini presso l'Universitàdi Pavia nel 1936-37). Il testo critico dei Carmina ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] operosità di critico d'arte, testimoniata dai volumi: Disegni di Ottone Rosai (Venezia 1939), la letteratura. Poesia e arti figurative, a cura di F. D'Episcopo, Salerno 1983; Universitàdi Salerno, La cultura italiana negli anni 1930-1945. ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] dei manoscritti alla Biblioteca Nazionale di Firenze. Nel 1896 professore incaricato di storia della letteratura italiana nell'universitàdi Pisa, fu dal 10 genn. 1901 professore di letteratura italiana nell'universitàdi Messina e dal 10 ott ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] insieme, però, l'anno di Firenze fu un'esperienza di cui restò "fortemente deluso". All'universitàdi Napoli, invece, dove il Tommaseo di A Venezia, e soprattutto l'Aleardi, che fu "d'importanza veramente singolare", perché "poeta di transizione dai ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] gratuito nel collegio Ferdinando, che gli permise di frequentare il corso di legge nell'universitàdi Pisa, dove si laureò il 16 nov. dei C. trasferitosi a Venezia. In mancanza di sicuri criteri di giudizio in grado di stabilire l'autenticità e la ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] 'anno l'A. dedicò a don Luigi Gonzaga (Venezia 1745 - Vienna 1819), protettore della poetessa, il citato Il p. Martino Natali giansenista ligure dell'universitàdi Pavia, Genova 1950 (Atti d. Soc. ligure di storia patria, Serie del Risorg. vol. V ...
Leggi Tutto
COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] Bembo, in P. Bembo, Opere, Venezia 1729, I, pp. 24-41) con l'argomento che non di lingua avrebbe inteso legiferare il C., 1980) l'edizione critica dei Triumphi èstata procurata da R. Guberti (tesi di laurea, Universitàdi Parma, facoltà di magistero). ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...