Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] estrazione sociale. Nel 1685 accede al Collegio gesuitico di Modena, per poi proseguire gli studi filosofici, civilistici e canonistici alla facoltà giuridica dell’Università. Nel dicembre 1694 riceve la laurea in utroque iure.
Votato alla vita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] al corso di laurea in scienze economiche e sociali dell’Università Cattolica. di B. Bagnato, Firenze 2009.
Amintore Fanfani e la politica estera italiana, Atti del Convegno di studi, Roma (3-4 febbraio 2009), a cura di A. Giovagnoli, L. Tosi, Venezia ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] dovuto tenere presso l'università popolare di Milano (cfr. Saggi..., pp. 725-41), di fronte allo sviluppo del S. Lanaro, Nazione e lavoro in Italia. Venezia 1979, pp. 205-11. Sul C. come studioso di scienza delle finanze: L. Einaudi, La riforma ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] altre scienze affini. Prelezione... al corso di statistica della R. Scuola superiore di commercio in Venezia li 3 dic. 1868, Milano ed economiche di questo periodo. La biblioteca del B. è invece conservata presso l'università "L. Bocconi" di Milano. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Culicchia
Torino dopo l’auto
Divenuta una delle mete italiane preferite dal turismo, la città – dalla bellezza ora austera ora folle di un centro a misura d’uomo e che contrariamente allo stereotipo [...] dal cosiddetto Grand tour con le sue classiche tappe Milano-Venezia-Firenze-Roma-Napoli, ora è tra le mete più visitate del paese. E quel che sorprende chi vi si reca, vista la sua antica fama di factory-town, è la bellezza ora austera ora folle ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo italiano (Treviso 1845 - Pisa 1918). Prof. presso le univ. di Modena e Pisa, fu il massimo esponente italiano della scuola etico-cristiana, che rappresentò una reazione alla concezione [...] a Padova (1867), rimase nella stessa università come assistente fino al 1872, e quindi come incaricato di filosofia del diritto. Dal 1874 al 1876 insegnò economia politica all'istituto tecnico diVenezia; nel 1878 fu nominato professore straordinario ...
Leggi Tutto
Bignardi, Umberto. – Pittore italiano (Bologna 1935 - Milano 2022). Trasferitosi alla fine degli anni Cinquanta a Roma, dove è stato allievo di T. Scialoja, ha maturato le prime esperienze artistiche nella [...] XXXVII Biennale diVenezia (1967) e alla Triennale di Milano (1973), tra le sue personali più recenti si segnalano quelle tenutesi al Museo Laboratorio d’Arte Contemporanea (Roma, Università La Sapienza, 1994), a Palazzo Grassi diVenezia (2015) e ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico italiano (n. Mirano, Venezia, 1961). Laureato in Architettura all’Università Iuav diVenezia, nel 1997 ha fondato l’agenzia per il lavoro Umana, poi diventata Umana Holding, [...] , membro della Giunta nazionale e del Direttivo nazionale di Confindustria, delegato per il Veneto all’Expo 2015 e presidente del Comitato Expo Veneto. Nel 2015 è stato eletto sindaco diVenezia sostenuto dal centrodestra, rieletto nel 2020. ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (Caravaggio, Bergamo, 1928 - Bergamo 2020). Laureato all’Università Bocconi di Milano, ha insegnato nelle università Ca' Foscari diVenezia, La Sapienza di Roma, la Bocconi. Saggista [...] testo in corsi universitari, ha collaborato con quotidiani e riviste scientifiche di economia aziendale e di economia degli intermediari finanziari in materia di banca e borsa. Presidente dell’Associazione delle Banche Private Italiane dal 1982 al ...
Leggi Tutto
Studioso di economia aziendale (Milano 1879 - Venezia 1960), prof. di ragioneria nell'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali a Genova, poi a Venezia e contemporaneamente all'università [...] aziendali un grandissimo impulso e molto numerosi furono gli allievi di Z. che seguirono e approfondirono le nuove teorie. Sua opera fondamentale fu Il reddito di impresa pubblicata nel 1920, completata nel 1929 e poi ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...