SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] dididididi vista delle tecniche di ricerca, sia stata uno strumento didididididididi élite invece del concetto marxiano dididididididi assoluto rilievo e didiuniversitàdi Harvard con il contributo determinante didi Modelli di burocrazia didi ...
Leggi Tutto
OPPO, Giorgio
Roberto Bonini
Studioso di diritto commerciale, nato a Roma il 15 settembre 1916. Intraprese giovanissimo gli studi commercialistici sotto la guida di A. Asquini. Professore di ruolo di [...] e Diritto della navigazione nell'Istituto universitario diVenezia. Dal 1963 è stato chiamato alla facoltà di Giurisprudenza dell'universitàdi Roma, quale professore ordinario di Diritto industriale, passando poi all'insegnamento del Diritto ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Anna Maria RATTI
Nato a Udine il 18 dieembre 1854, morto a Roma il 24 dicembre 1930. Diplomato nella scuola superiore di commercio diVenezia nel 1874 ed entrato nell'amministrazione [...] e creditizî, tanto che nel 1888 ottenne la libera docenza in scienza delle finanze e l'incarico di legislazíone comparata delle dogane presso l'universitàdi Roma. Era infatti dal 1884 a capo dell'ufficio per la legislazione doganale e nel 1891 fu ...
Leggi Tutto
Luzzatti, Luigi
Uomo politico ed economista (Venezia 1841 - Roma 1927). Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita nel 1863 si dedicò agli studi economici e sociali e condivise le teorie del tedesco [...] opposizione della polizia austriaca, nel 1865 promosse la fondazione della Banca popolare di Milano che diresse fino al 1870. Professore di Diritto costituzionale all’universitàdi Padova (1866-1895), nel maggio del 1869 fu nominato da Minghetti ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] Gran Bretagna, ad esempio, godono di uno speciale prestigio le Universitàdi Oxford e Cambridge e in Francia it.: Il pensiero politico occidentale dai Greci al tardo Medioevo, Venezia 1959).
Marshall, T. H., Class, citizenship and social development ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] si iscrisse poi alla scuola superiore di commercio dell'universitàdi Genova dove ebbe per maestro Gino Giacomo Costa, Pinerolo 1979; L. Barzini jr., A. C. ilprudente di piazza Venezia, in L'Europeo, 15 luglio 1951; E. Nobis, Il governo invisibile ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] stato analizzato in particolare da John W. Meyer dell'Universitàdi Stanford e dai suoi collaboratori (v. Meyer e (tr. it.: Autopoiesi e cognizione. La realizzazione del vivente, Venezia 1988²).
Maynes, M.J., Schooling in Western Europe, Albany, ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] pompe diVenezia e di Genova) non erano state capaci di modificare i comportamenti sociali più di quanto pensiero politico di J.-J. Rousseau (1750-1753), in "Annali delle Facoltà di Lettere e Filosofia e Magistero dell'Universitàdi Cagliari", 1969 ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] l’innalzamento del livello del mare, potrebbe minacciare la città diVenezia e la sua laguna e anche molte altre città costiere, un’iniziativa di economia verde o un programma di attività verdi. È materia di insegnamento in universitàdi tutto il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] alterate e con le stampe migliori, sono quelle della Spagna, di Napoli, Venezia, Genova e Firenze (Notizia de’ cambj).Dunque, alla fine testi in cui tratta di problemi economici (pubblicati, con altri manoscritti, dall’Universitàdi Lecce nel 1981). ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...