MARTIGNONI, Ignazio
Alessandro Arbo
– Nacque a Como il 15 giugno 1757, dal nobile Giulio e da Fulvia de’ marchesi Millo di Casale Monferrato.
Allievo dal 1767 al 1775 del locale collegio Gallio retto [...] dai padri somaschi, continuò la formazione presso l’Universitàdi Pavia, dove nel 1778 si laureò in , Biografia degli italiani illustri…, II, Venezia 1835, pp. 3 s. (I. Cantù); C. Cantù, Storia della città e diocesi di Como, Como 1899, p. 408; ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] p. 175) ricordano un suo libro di Consilia, stampato in folio a Venezia e il trattato De episcopi dignitate, Universitàdi Bologna e di Parma nel sec. XV, Quaracchi 1963, pp. 124, 300, 432, 472; Id., Nuove ricerche su le Universitàdi Bologna e di ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] -44, 157 s., 184, 204 s. (pubblicato anche in silloge a Venezia nel 1913). Altre notizie sono reperibili in G. De Sandre, Dottori,Università,Comune nel Quattrocento, in Quaderni per la storia dell'univers. di Padova, I (1968), pp. 38 n. 2, 42; e in P ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] della Chiesa, il C. rimase a Venezia, forse per tentare di convincere il governo veneziano. In questa città fu colto da una 77 s.; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Universitàdi Bologna, Bologna 1848, p. 81 ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] . Leicht, A. da Pratovecchio nelle sue relazioni con Padova e con Venezia, in Studi e memorie per la storia dell’Universitàdi Bologna, VII, Bologna 1922, pp. 15-30; G. De Vergottini, Lo Studio di Bologna, l’Impero e il Papato, in Studi e memorie per ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'universitàdi Pisa, ove conseguì poi la libera [...] di diritto commerciale), che tenne poi fino al 1925, quando passò all'universitàdi Firenze (ove fu anche incaricato di istituzioni di ; La giustizia amministrativa, a cura di G. Miele, Venezia 1968 (con saggi di G. Miele, La giustizia amministrativa; ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] (Venezia 1760, pp. XLIX-XCVI), il M. dimostrò l’assoluta autonomia della diocesi pesarese dalla sede metropolitana di Ravenna in onore di Giulio Battelli, a cura della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’Universitàdi Roma, Roma ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] percorse la Sicilia alla ricerca di fondi e di volontari per l'impresa di Roma e Venezia e nel 1863 fu nominato professore ordinario della cattedra di filosofia del diritto e nel 1869 fu eletto rettore dell'Universitàdi Catania, carica che tenne ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] 'uso del tempo, farsi riesaminare dall'Universitàdi Napoli prima di poter patrocinare. La madre proveniva da una governatore e, quando Trani passò sotto il governo del provveditore veneziano V. Soranzo (la città accolse le truppe della Repubblica tra ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'universitàdi Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] al lettorato di logica nella stessa universitàdi Torino. Non poté insegnare a lungo, dato che l'università fu chiusa di lì a poco negotio".
Nello stesso 1589 il B. si recò a Venezia per badare alla stampa di certe sue opere, e da lì scrisse al duca ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...