DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] dell'universitàdi Padova (Bergamo, Bibl. civ., Sigma 1, 16; Kristeller, I, pp. 12, 14).
Il suo predecessore a Bergamo, Giovanni Barocci, era stato trasferito a Venezia, e alla sua morte il D. era nuovamente candidato al patriarcato diVenezia nelle ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] si ebbe nel 1660 una nuova edizione a Venezia, con l’aggiunta di materiale inedito. Ne sono infine note alcune XVIIIe siècles, Paris 1953, pp. 79 s.; P. Vaccari, Storia della Universitàdi Pavia, Pavia 1957, p. 145; A. Tagliaferri, I ceti dirigenti ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] di Luigi XII contro Venezia comportò una serie di iniziative controllate dal sovrano francese, che portarono alla convocazione del concilio di Simeoni, Storia dell'Universitàdi Bologna, I, Bologna 1947, p. 245; H. Jedin, Il concilio di Trento, I, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] ; XIV, p. 462; G. Cappelletti, Storia della Chiesa diVenezia, I, Venezia 1849, pp. 361-373; S. Romanin, Storia docum. diVenezia, III, Venezia 1855, pp. 161-165; Monumenti della Universitàdi Padova, a cura di A. Gloria, I, Padova 1888, pp. 71, 149 ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] Lampertico, Carteggi e diari. 1842-1906, III, a cura di R. Camurri - G.L. Fontana, Venezia 2011, ad ind.; N. Tamassia, Commemorazione del professore A. P. letta nell’Aula Magna dell’Universitàdi Padova il 19 novembre 1895, Padova 1895, p. 17; Cenni ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] e compì studi in utroque iure all'universitàdi Bologna, allievo di Giovanni da Legnano, con il quale sarebbe , pp. 86-97; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venezia 1717, col. 27; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolan., II, Mediolani 1745 ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] documenti raccolti da A. Gloria, Monumenti della Universitàdi Padova, II (1318-1405),Padova 1888, I di N. Rodolico, p. 296 e P. Pellini, Dell'Historia di Perugia, pt. I, Venezia 1664, pp. 1166, 1179, 1218; cfr. G. Capponi, Storia della Repubblica di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Wilhelmus) d'Accorso
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista Accorso e della sua seconda moglie Aichina (Aiclina). Come i fratelli maggiori [...] dei casi, cfr. Soetermeer, Un professeur, pp. 755-760).
Fonti e Bibl.: Documenti della Universitàdi Padova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, pp. 147, 236; M. Sarti - M. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus, a ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'universitàdi Padova e. ancora studente, fu redattore [...] e commerciali diVenezia, nella sezione magistrale e consolare, e tale incarico gli fu confermato anche per gli anni successivi, fino al 1910-11. Dopo un breve periodo di libera docenza di diritto e procedura penale all'universitàdi Padova ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] aveva sposato Lucia Da Schio, figlia di Francesco, professore di diritto all'universitàdi Padova, che gli portò in dote 1 l'Arch. di Stato di Vicenza, Arch. di Torre, reg. 24 e bb. 49-50; Provvisioni II, cc. 198-199; Arch. di Stato diVenezia, Arch. ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...