GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] l'invito di Vittorio Amedeo II di Savoia, ad andar professore con pingue stipendio nell'universitàdi Torino, et scriptis J. V. G., Roma 1758; G. B. Passeri, Biografia di G. V. G., Venezia 1769; A. Fabroni, Vitae Italor., X, Pisa 1783; L. Giustiniani, ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Giuseppe Valeri
Giurista, nato a Venezia il 6 gennaio 1855; si laureò in giurisprudenza a Padova, e a ventisette anni fu, per concorso, nominato professore ordinario nell'università [...] ; 5ª, Milano 1922-26, e varie ristampe; tradotto in francese dall'Escarra). È veramente eccezionale la fortuna delle Istituzioni di diritto commerciale tradotte in spagnolo e in romeno, tanto diffuse nelle scuole medie e superiori, e le cui edizioni ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Giurista, nato il 20 agosto 1872 a Udine: professore ordinario di diritto e procedura penale già nelle universitàdi Ferrara, Sassari, Siena, Pavia e Torino, ora nell'universitàdi [...] , Torino 1903; Il diritto criminale nella più antica legge conosciuta, Torino 1903; La procedura ordalica nel manuale di un antico giureconsulto indiano, Venezia 1904; Trattato del furto e delle varie sue specie, voll. 5, Torino 1905; 2ª ed., col ...
Leggi Tutto
MENEGHELLI, Antonio
Manlio Torquato Dazzi
Nato a Verona il 15 agosto 1765, morì a Padova il 14 dicembre 1844. Sacerdote a Venezia, precettore, oratore, dal 1805 fu professore d'eloquenza e diritto civile [...] d'introduzione enciclopedica allo studio politico-legale e di diritto feudale, poi di diritto commerciale, all'universitàdi Padova, rettore dal 1823, presidente dell'accademia di Padova. Fu poligrafo fecondissimo di elogi e dissertazioni. Fra le sue ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] politica era politica mondiale; i suoi ambasciatori, con quelli diVenezia, erano considerati gli ambasciatori per eccellenza. L'Aia
La giurisprudenza anzitutto è puramente romana. Nelle università si insegnava soltanto diritto romano. Anche la ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] del 22 agosto 1851 di condanna delle opinioni di G. N. Nuytz (v.) dell'universitàdi Torino, lettera che 1586-88; P. Ledesma, Tractatus de magno matrimonii sacramento, Venezia 1592; T. Sanchez, De sancto matrimonii sacramento, Anversa 1607; ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] di G. Zingali e di L. Franciosa. Di recente, a opera della scuola di scienze politiche dell'universitàdi Padova La ricchezza privata della provincia diVenezia, Padova 1934; A. Da Polzer, La ricchezza privata della provincia di Rovigo, ivi 1934. Per ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] prezzo di mercato dei titoli.
Bibl.: G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica diVenezia, I di una parte sempre più cospicua degli utili ad opere di beneficenza e di pubblica utilità; tanto che dai primi duecento scudi dati nel 1761 all'universitàdi ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pietro Paolo, il Giovane
Benedetto Nicolini
Giurista e riformatore religioso, nato a Capodistria nel 1498, morto a Tubinga il 4 ottobre 1565. Già doctor in utroque, giudice, professore universitario [...] da essere denunziato quale luterano (1544) e subire a Venezia un processo (1546), dal quale, per altro, uscì 10 maggio 1549), dove s'immatricolò nell'universitàdi Basilea e ottenne il pastorato di Vicosoprano. Nel novembre 1553 si trasferì a ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Verona il 26 luglio 1907. Allievo di A. Ravà, si laureò in giurisprudenza all'universitàdi Padova, dove iniziò a insegnare come assistente presso la [...] . Divenuto professore, è stato alle universitàdi Ferrara e diVenezia e dal 1962 di nuovo a Padova come docente di Diritto civile. Ha collaborato alla formulazione del parere della facoltà di Giurisprudenza di Ferrara sul progetto preliminare del 2 ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...