PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] G.L. Fontana, Liberalismo e rinascita nazionale nell’esperienza di V. P., tesi di laurea, Università degli studi di Padova, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1974-75.
Fonti e Bibl.: Venezia, Civico Museo Correr, Documenti Manin; Padova, Accademia ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] . stor. ital., XXXVIII (1906), pp. 102 ss.; Storia della Universitàdi Napoli, Napoli 1924, pp. 391 s., 402, 438; F. Nicolini, La giovinezza di G. B. Vico, Napoli 1932, passim; B. Croce, Aneddoti di varia letteratura, Napoli 1942, II, p. 374; E. de ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] vincitore del concorso a cattedra di filosofia del diritto, fu chiamato all'universitàdi Sassari; passò poi a Macerata di filos. del diritto, XXXIV (1957), pp. 40-55; B. Petrocelli, G. C., Roma 1957; P. Piovani, G. C., in Enc. filos., I, Venezia- ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] editi anche nelle raccolte miscellanee Repetitiones variorum (Venezia 1587, Lion 1587). Per quanto riguarda infine la storia dell'universitàdi Bologna, sono importanti i discorsi del C. in occasione di lauree: Arengae pro doctoribus et licentiatis ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] in quella università agli studi politico-legali. Era a dozzina presso il suo padrino V. De Castro, professore di estetica nello agli studi italiani, 17 dic. 1877) e nella rappresentanza comunale diVenezia, dove tenne per poco più d'un anno (1878-79) ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] T. Stigliani, che nell'Occhiale (Venezia 1627) aveva osato criticare aspramente quell'opera.
Anche l'attività giuridica procurò all'A. onori e fama: nel 1638, lui ancor vivo, l'Università degli scolari di Bologna gli fece erigere nelle pubbliche ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] di Brescia 1499, Lione 1549, Venezia 1578 e 1586, Francoforte 1615; consigli e ripetizioni, reperibili nelle edizioni diVenezia , Storia della Universitàdi Bologna, I, Bologna 1940, pp. 66, 67, 96, 101, 203, 238; A. da Langasco, B. di s., in ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] Q. Sella, I, Romae 1887, p. 281; IV, Romae 1880, pp. 66-70, n. 1039; A. Gloria, Monumenti della universitàdi Padova (1222-1318), Venezia 1884, pp. 11, 43, 73; L. Astegiano, Codice diplom. cremonese (715-1334), II, Augustae Taurinorum 1898, p. 25; P ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'universitàdi Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] di credito, ricerche avvalorate dalla sua sensibilità e preparazione storica. Dopo i primi lavori sulle mutue assicuratrici, si volse alle indagini su La commenda a Venezia (prolusione al corso di diritto agrario letta nell'universitàdi Roma il 18 ...
Leggi Tutto
CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] 1937, I, III, V, VII, VIII, X, XI, ad Indices; A. Gloria. Monumenti dell'Universitàdi Padova(1222-1318), Venezia 1884, p. 234; G. N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, Bologna 1620, p. 56; P. A. Orlandi, Notizie degli ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...