GUATTERI, Giovanni Battista
Antonello Pizzaleo
Nacque a Castelnovo di Sotto, presso Reggio nell'Emilia, il 29 ag. 1739 da Domenico e Anna Soncini, di famiglia modestissima. Compiuti i primi studi nelle [...] 458-472; P.A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1895, I, pp. 86 s.; II, p. 57 (cui si rimanda per altre indicazioni bibliografiche); F. Rizzi, I professori dell'Universitàdi Parma attraverso i secoli. Note indicative biobibliografiche, Parma ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Augusto
Enrico Tortonese
Nacque a Paliano (Frosinone) il 17 ott. 1875, dal medico chirurgo Pompeo, discendente da un ufficiale napoleonico originario della Borgogna che, dopo la caduta di [...] e a Ferrara, divenne (1921) titolare della cattedra di botanica all'universitàdi Sassari, donde passò a Messina, a Modena e (La vita e le piante superiori nella laguna diVenezia...).
Per quanto riguarda monografie sistematiche e memorie relative ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Antonio
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Ferrara, secondo alcuni biografi, il 2 apr. 1753, secondo altri, il 2 aprile 1751, da Giovanni e Paola Righetti. Studiò presso il collegio dei gesuiti [...] , I, Venezia 1834, pp. 50-53; G. Nigrisoli, Elogio del Prof. A. C. ferrarese ricavato da un'analisi diligente delle sue opere edite ed inedite..., Ferrara 1861; E. Baroni, L'istituto e l'Orto botanico della libera universitàdi Ferrara, Ferrara ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] pensione sullo Spedale di Prato e lo iscrisse fra i professori onorari dell'universitàdi Pisa.
Alla Firenze 1817.
Bibl.: E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, VI, Venezia 1838, pp. 295-313; F. Selmi, Notizie riguardanti la vita e gli ...
Leggi Tutto
LICATA, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 23 giugno 1856 da Antonio, siciliano, professore di pittura, e da Orsola Faccioli, vicentina, maestra di disegno. Conclusi gli [...] piante, inviate all'istituto botanico dell'Universitàdi Napoli per essere definite e classificate, 120; P.A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 96; C. Fenizia, Commemorazione di G.B. L. (X anniversario dell'eccidio della spedizione ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giuseppe Antonio Ambrogio
Daniela Silvestri
Nacque a Milano l'11 ott. 1803, quarto figlio di Luigi Maria - dichiarato nobile con tutta la discendenza con diploma imperiale del 1° maggio [...] di botanica all'universitàdi Parma, allestiva nella propria abitazione una ricca collezione di manoscritti e opere a stampa relativa agli argomenti di ricerca e di studio nonche una notevole raccolta di fossili, di minerali e didi là dell'opera didi ...
Leggi Tutto
BARTALINI, Biagio
Nacque a Torrita in Val di Chiana nel 1746; discepolo del naturalista Giuseppe Baldassari, gli successe nel 1782 nella cattedra di fisica e di chimica nell'universitàdi Siena, quindi [...] Prof. B. B., in Bullett. del Laboratorio e Orto botanico di Siena, II-VIII, Siena 1899-1906, passim;Id., La Botanica nel ibid. 1905, pp. 19-21; P. A. Saccardo, La Botanica in Italia, I, Venezia 1895, pp. 22 S.; II, ibid. 1901, p. 15; A. Béguinot 'B ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Carlo Antonio Ludovico
Valerio Giacomini
Nacque a Cigliano (Vercelli) il 30 luglio 1741, da Giuseppe Amedeo e da Anna Franchini. Esercitò la medicina, il che porrebbe in dubbio l'attendibilità [...] di Torino, e dall'altra il Saccardo, che lo dice professore di botanica. Fu invece professore di materia medica nell'universitàdi , pp. 479-488; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 25; II, ibid. 1901, p. 16; O. Mattirolo, Studi ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] II, VIII, 7 s.; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, IV, Roma 1806, p. 262; O. Raggi , Lipsiae 1872, p. 202; P.A. Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 102; R. Pirotta - E. Chiovenda, Flora romana, II, Roma ...
Leggi Tutto
FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] pp. 317-392, tavv. I-XII); vi erano elencate 41 specie e un genere nuovi. All'algologo veneziano G. Zanardini il F. mandò una collezione di Alghe del Mar Rosso, descritte in Plantarum in Mari Rubro hucusque collectarum enumeratio adiuvante A. Figari ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...