GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] Nella primavera 1742 il G. tornò con la famiglia a Venezia per dedicarsi più agevolmente al lavoro editoriale e forse per attendere relazione con una proposta di riforma dell'Universitàdi Padova, divenuta operativa dall'autunno di quello stesso anno; ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] delle imposte a Latisana, località poco distante da Palazzolo; nel 1927, l'anno della nascita di Gaetana, si iscrisse all'Universitàdi Ca' Foscari, a Venezia, dove si laureò nel 1937 in scienze economiche e commerciali. La famiglia si sistemò poi a ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] cattedra di diritto all'università padovana. Il Sanuto nelle Vite de' duchi scrive che il D. fu allievo di Riccardo , La cron., pp. 7 ss.; cfr. inoltre S. Romanin, Storia docum. diVenezia, III,Venezia 1885, pp. 147-175; L. F. Tafel-G. M. Thomas, Der ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] .: la famiglia Levi (Torino-Venezia); la signora R. Acetoso (Roma); l'Archivio centrale dello Stato (il fondo Carlo Levi); lo Harry Ransom Humanities Research Center della University of Texas (Austin); l'Universitàdi Pavia (il fondo Manoscritti); la ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] il fratello, come scriveva l'ambasciatore veneziano Emiliano Manolesso, "a entrare nella pratica di Polonia", con la garanzia delle lettore di filosofia e di astrologia all'universitàdi Ferrara, Girolamo Giglioli, poi cameriere di spada di Clemente ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] e vi rimase fino al 1768. Il trasferimento a Venezia fu determinante per lui: il suo orizzonte culturale si iProlegomeni all'edizione di Omero del chiarissimo signor Federico Augusto Wolf, professore di letteratura nell'universitàdi Hola in Sassonia ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] nel marzo 1937 le Tre laudi (avranno la prima esecuzione al Festival diVenezia l'8 sett. 1937), il periodo 23 apr. 1937-12 apr. da università e istituzioni musicali di tutto il mondo. Gli anni Sessanta furono occupati, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] libr. D. Cupeda, 30 giugno 1697, con arie di Leopoldo I, poi Venezia, teatro S. Salvatore, autunno 1699, ms. 16851 ), pp. 104-192; G. Renker, Das wiener Sepolcro, diss., Universitàdi Vienna, 1913-14; E. Wellesz, Die Ballett-Suiten von Johann Heinrich ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] per compiere gli studi all'universitàdi Padova.
Nel 1526, in seguito alla sconfitta di Francesco I a Pavia, il l'imperatore. Nel maggio del 1544 l'E. giunse a Venezia ma, nonostante il persuasivo discorso preparatogli da Bartolomeo Cavalcanti, la ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] Nel giugno 1797 era a Venezia, al seguito di una commissione modenese incaricata di chiedere al deposto sovrano Ercole febbraio dell'anno successivo venne chiamato dall'universitàdi Pisa a ricoprire la cattedra di eloquenza e belle lettere, ma poco ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...