• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
708 risultati
Tutti i risultati [6835]
Arti visive [708]
Biografie [3483]
Storia [924]
Religioni [685]
Letteratura [690]
Diritto [599]
Diritto civile [399]
Medicina [269]
Economia [169]
Musica [180]

BIFFI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Carlo Rossana Bossaglia Figlio e discepolo di Gianandrea il Vecchio, nacque a Milano nel 1605 probabilmente nella parrocchia di S. Giovanni in Laterano (cfr. Besta). Allo stato attuale delle [...] Famiglie, 192; G. Bartoli,Notizie delle pitture…, Venezia 1777, I, pp. 155, 157; Nuova guida di Milano, Milano 1787, p. 50; A. . Casu,Novità sulla scultura milanese del primo Seicento, tesi di laurea, università di Pavia, anno acc. 1963-64, pp. 28 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOZZA

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZA Fabia Borroni Famiglia d'incisori e calcografi attiva nel Veneto nei secc. XVIII e XIX, ebbe in Gaetano il suo maggior esponente. Nato a Verona nel 1776 (e non a Venezia come scrive il Moschini, [...] . Morì a Venezia nel 1840 circa. Suoi figli furono Adamo e Girolamo. Incisore di stampe d'occasione, dai biglietti da visita (come quello per Venceslao Frecavalli) alle stampe celebrative (come il Monumento a Napoleone nell'Università di Padova, 1811 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da San Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da San Marino Gaspare De Caro Nacque a San Marino, da Paolo de' Fabri, nel sesto decennio del sec. XV; trasferitosi a Roma nel 1476, fu allievo di Antonio Bregno, orefice di Sisto IV. Nel 1492 [...] papale alla repubblica minacciata dalle mire di Venezia sulla Romagna; un breve di protezione ottenne anche dal pontefice università degli orefici; morì a Roma alla fine di ottobre di quell'anno. Aveva sposato nell'anno 1512 la fiorentina Faustina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENFATTO, Luigi, detto Alvise dal Friso

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENFATTO, Luigi, detto Alvise dal Friso Maria Maddalena Palmeggiano Figlio di una sorella di Paolo Caliari, e quindi veronese di origine, nacque intorno al 1544. Secondo il Ridolfi, "dimorò lungamente [...] . Storia dell'arte ital., IX, 4, Milano 1929, pp. 1109-1112; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma 1956, v. Indice; R. Pallucchini, Paolo Veronese, università di Padova, disp. anno acc. 1963-64, pp. 140 s.; S. Savini Branca, Il collezionismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alcherio, Giovanni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alcherio, Giovanni B. Soldano Tosatti Agente artistico milanese (notizie 1382-1411), curatore di una raccolta di scritti sui colori per pittura, la Tabula de vocabulis sinonimis et equivocis colorum, [...] Genova, Bologna, Venezia) sulle tecniche pittoriche avvalendosi di informazioni dirette di rinomati artisti (fra Nationale di Parigi in relazione a Giovanni Alcherio, ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUYN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUYN, Francesco Maria Walcher Nato intorno al 1794, compì gli studi di architettura a Roma dove rimase sei anni; ritornato a Trieste, ricoprì dal 1821 la cattedra di architettura civile e di agrimensura [...] di Vienna di Venezia di Milano" -, si fece nominare pubblico perito e agrimensore. Eseguì diversi disegni di edifici fra i quali un bel progetto di neoclassica aTrieste, tesi di laurea, Università degli studi di Trieste, anno accademico 1959 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONI, Costantino Paolo Arrigoni Nacque a Milano da genitori vicentini il 12 ag. 1905; laureatosi in giurisprudenza nel 1932, preferì dedicarsi ad occupazioni museografiche e a studi di storia dell'arte; [...] medievale e moderna ed in storia dell'architettura e tenne corsi di insegnamento presso l'Università cattolica; nel 1948 ottenne uno dei premi per la critica della Biennale di Venezia. Va ricordata la viva partecipazione del B. all'organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – RINASCIMENTO – CARAVAGGIO – BRAMANTE – BAROCCO

ALDROVANDI, Ulisse

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALDROVANDI, Ulisse P. Pelagatti Erudito, nato a Bologna nel 1522 ed ivi morto nel 16o5. La sua fama è affidata principalmente alla sua opera di naturalista, ma egli ebbe cultura enciclopedica: si occupò [...] dopo fortunose vicende, sono ora raccolti in una sala dell'università di Bologna. Interessa l'archeologia la sua opera Statue antiche della città di Roma, edita dal Tubini nel 1556 a Venezia, ma scritta, come ha dimostrato il Michaelis, nel 1550, e ... Leggi Tutto

FULVIO, Andrea

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FULVIO, Andrea P. Pelagatti Antiquario e poeta, nato a Palestrina, visse sotto il pontificato di Leone X e di Clemente VII, fu sacerdote ed arciprete di S. Maria ad Martyres (Pantheon). A Leone X dedicò [...] dell'Università di Roma, un elogio al De Mirabilibus Urbis Romae dell'Albertini. Alle Antiquitates del F. attinsero copiosamente il Fauno, il Fabricius, il Palladio, il Ligorio. Bibl.: G. Moroni, Diz. eccl., Venezia 1840-61, indice ivi, Venezia 1878 ... Leggi Tutto

Vallicèlli, Andrea

Enciclopedia on line

Architetto e designer italiano (n. Roma 1951). Professore di disegno industriale presso la facoltà di architettura dell'Università G. D'Annunzio di Pescara, è stato uno dei massimi progettisti di design [...] Esperto di materiali avanzati e di ergonomia degli spazi minimi, in oltre venticinque anni di attività con numerosi cantieri navali italiani e stranieri, tra i quali Tencara (Venezia). Per quest'ultimo, nel 1998, ha progettato lo yacht Virtuelle in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – DISEGNO INDUSTRIALE – AMERICA'S CUP – ORSA MAGGIORE – ERGONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 71
Vocabolario
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Biorisanamento
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali