Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] della cattedrale di Gerace, Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Arte Medioevale e Moderna dell'Universitàdi Messina 1, illustration du manuscrit de Skylitzes de la Bibliothèque Nationale de Madrid, Venezia 1979.
R. Elze, Ruggero II e i papi del suo ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] e le esperienze più recenti
Nel 1895, completata la costruzione del Fogg Art Museum dell'Universitàdi Harvard, la grande sala per le conferenze a forma di anfiteatro risultò avere, contro ogni aspettativa, un'acustica molto scadente. Le autorità ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] anche pittori greci, come per l'Evangeliario di Trebisonda (Venezia, Bibl. Armena dei PP. Mechitaristi, 1400 lo scriptorium di Tat'ev, da cui proviene l'Evangeliario di Grigor del 1378 (Erevan, Matenadaran, 7842), e la celebre universitàdi Glajor, ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] delle sensazioni sperimentate. Gli anni trascorsi all'universitàdi Boston e a Cambridge incisero profondamente sulla e aiuti per la chiesa della Carità a Venezia (pp. 62-78), di una Madonna di Antonello da Messina (un tempo parte della collezione ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] ) ha dato vita a speciali organismi: il Centro interdisciplinare di servizio per l'automazione nelle discipline umanistiche dell'Universitàdi Roma ‛La Sapienza' e il Centro di ricerche informatiche per i beni culturali della Scuola Normale Superiore ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] da rivedere, Quaderni dell'Istituto dipartimentale di architettura ed urbanistica dell'Universitàdi Catania 4, 1972, pp. 9- I Normanni popolo d'Europa 1030-1200, a cura di M. D'Onofrio, cat. (Roma 1994), Venezia 1994, pp. 510-511 nrr. 306-307; F ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] allo Studio fiorentino di recarsi a Bologna, Ferrara, Padova e Venezia alla ricerca di illustri maestri ("ad Il testo critico delle rime edite e inedite di G. di Gherardo da Prato, tesi di laurea, Universitàdi Bologna, a.a. 1959-60; F. Antal ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] "scriptum per Dominichum de Raymundis de Faventia", c. 100r), il codice diVenezia (Bibl. Naz. Marciana, it. Z. 51), quello a New ; I. Berkovits, Un codice dantesco della Biblioteca della R. Universitàdi Budapest, Corvina 19-20, 1930, pp. 5-31; R ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] in aree di cultura o di influenza bizantina, per es. nei mosaici dell'atrio di S. Marco a Venezia (1220-1230 del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di Studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", Galatina 1980, II ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] a. 1189-1243, in F. Ughelli, Italia Sacra, X, Venezia 1722, coll. 173-242.
Cronicon Fossae Novae, Ioanne a Roma anno 1300, "Atti della IV settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma ''La Sapienza'', Roma 1980", Roma ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...