Storico e critico d'arte, nato a Roma il 2 gennaio 1918, morto ivi il 17 dicembre 1992. Laureatosi a Roma nel 1940, negli anni successivi collaborò a Firenze con R. Longhi, entrando nella redazione della [...] universitàdi Genova e Siena, e dal 1983 al Magistero di Roma. All'attività di studioso affiancò sempre quella di alle Colonne; Michael Sweerts e i Bamboccianti, 1958, Palazzo Venezia), pubblicò I Bamboccianti. Pittori della vita quotidiana a Roma ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 16 giugno 1935. Compie studi all'universitàdi Cincinnati e alla Boston Museum School, conseguendo nel 1957 il bachelor of Fine Arts presso [...] : altri ne organizza anche insieme a C. Oldenburg. Prende quindi avvio un'intensa attività espositiva pure in Europa, subito consacrata nella Biennale diVenezia del 1964, accompagnata da commissioni varie quali i murali per la John Nuveen Company ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Roma il 18 settembre 1927. Laureatosi a Roma con L. Venturi (1949), con una tesi su Simone Peterzano (16° sec.), nel 1955 è entrato nella Soprintendenza di Bologna e ha poi diretto [...] (1979-82) del Consiglio direttivo della Biennale diVenezia, di cui ha coordinato (1983-86) il settore arti visive. Dal 1993 dirige il Museo-laboratorio di arte contemporanea dell'Università "La Sapienza" di Roma. È socio nazionale dei Lincei (dal ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura, nato a Orta (Novara) il 25 settembre 1923. Si è laureato in architettura a Roma e subito dopo ha iniziato la sua attività universitaria e professionale. Ha insegnato [...] nelle universitàdi Roma, Firenze, Venezia e Palermo e ha tenuto corsi presso università estere (in particolare negli Stati Uniti e in Giappone). Nel 1976, da molti anni titolare della cattedra di Storia dell'architettura, ha lasciato l'università. ...
Leggi Tutto
Artista concettuale, nato a Borgofranco d'Ivrea il 5 agosto 1934. Dopo avere compiuto gli studi classici, ha iniziato, da autodidatta, a sperimentare il disegno e la pittura tradizionali e a svolgere contemporaneamente [...] internazionali: Arte povera (1967, Genova, Istituto di storia dell'arte dell'università); Biennale di Sidney (1976); Biennale diVenezia (1972; 1978; 1980; 1986; 1990); Documenta di Kassel (1972; 1982); Biennale di San Paolo (1994); Arte italiana. Il ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Maurizio Gargano
Storico dell'architettura, nato a Roma il 4 novembre 1935, morto a Venezia il 23 febbraio 1994. Assistente nel 1963-64 presso la cattedra di Composizione di L. Quaroni [...] in Italia, 1964), insegnò poi Restauro dei monumenti presso l'universitàdi Palermo (1966-67). Dal 1968 fu professore ordinario di Storia dell'architettura a Venezia.
Coinvolto attivamente nel dibattito teorico-politico degli anni Sessanta avviò ...
Leggi Tutto
KAHN, Louis Isadore
Pia Pascalino
Architetto, nato nell'isola di Saaremaa (Osel), in Estonia, il 20 febbraio 1901, morto a New York il 17 marzo 1974. Ha svolto un ruolo fondamentale nell'architettura [...] Finiti gli studi nel 1924 alla scuola di Belle arti dell'universitàdi Pennsylvania (era emigrato negli SUA nel 1905 il palazzo dei congressi diVenezia (1968); un insolito edificio in cui è studiata la sovrapposizione di due forme precostituite, un ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte austriaco, nato a Harland, St. Pölten, il 4 novembre 1902, morto a Vienna il 17 novembre 1990. Sovrintendente presso l'ufficio dei beni artistici della Carinzia (1929-36) e poi presso [...] di direttore generale del Bundesdenkmalamt; dal 1951 fu professore di Storia dell'arte all'universitàdi Vienna; fu spesso visiting professor presso universitàdi D. è la decorazione musiva della chiesa di San Marco in Venezia, tema che, nel corso di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Malden (Massachusetts) il 12 maggio 1936; è una figura di grande rilievo nella nuova tradizione dell'astrattismo americano.
Ha studiato pittura presso la Philips Academy di Andover (Mass.) [...] mostre personali a New York, Los Angeles, Parigi, Londra; nel 1964 ha partecipato alla XXXII Biennale diVenezia ed è inoltre stato presente in numerose esposizioni di gruppo. Vedi tav f.t.
Bibl.: Artnews, sett. 1966, p. 55; genn. 1968; nov. 1971; L ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore spagnolo, nato a Toledo il 17 marzo 1935. Decise fin da ragazzo di dedicarsi alla pittura cosicché già nel 1952 fu tra gli espositori alla mostra collettiva presso la galleria Xagra [...] . Con la Biennale diVenezia del 1956 avviò un suo costante rapporto con gli ambienti artistici e culturali italiani. presso l'Istituto di storia dell'arte dell'universitàdi Parma e ottenne il Gran Premio alla XI Biennale di San Paolo in Brasile ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...