• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [9]

Tecnologia digitale e processo civile

Atlante (2025)

Tecnologia digitale e processo civile Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] di appello di Venezia in materia di lavoro, diritto bancario e di impresa, fino all’ideazione di prototipi di quelle dalla Corte di appello di Brescia e il Tribunale di Brescia in collaborazione con l’Università di Brescia in materia di diritto del ... Leggi Tutto

Cent’anni di Mario Carbone. A Roma va in scena la sua storia infinita

Atlante (2024)

Cent’anni di Mario Carbone. A Roma va in scena la sua storia infinita La storia infinita di Mario Carbone, maestro della fotografia e documentarista, comincia cento anni fa a San Sosti, piccolo borgo in provincia di Cosenza, porta d’accesso al Parco nazionale del Pollino. [...] nobiltà calabrese “Stemmati di Calabria”. Nel 1967 conquista il Leone San Marco al Festival di Venezia e Nastro d’ patrimonio digitale di Mario Carbone, avvalendosi delle professionalità, della capacità e delle competenze delle università, del ... Leggi Tutto

Patiranno gli anziani l’aumento delle temperature

Atlante (2024)

Patiranno gli anziani l’aumento delle temperature Con l’approssimarsi dell’estate, si susseguono gli appelli, rivolti soprattutto alle persone anziane, a difendersi dalla calura con gli accorgimenti di sempre: bere molto, stare al fresco nelle ore più [...] italiani del Centro euro-Mediterraneo per i Cambiamenti climatici (CMCC), dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, con la partecipazione dell’Università di Boston, guidati dal prof. Giacomo Falchetta. Secondo questo studio, pubblicato recentemente ... Leggi Tutto

Cambiamento climatico: 50 siti Unesco potrebbero sparire entro il 2050

Atlante (2024)

Cambiamento climatico: 50 siti Unesco potrebbero sparire entro il 2050 Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia crescente per il patrimonio culturale e naturale mondiale. Tra i luoghi più a rischio ci sono il Teatro dell'Opera di Sydney in Australia, il Tempio del [...] di Saint Kilda nelle Ebridi, il villaggio storico di New Lanark e il Parco di Studley Royal nel North Yorkshire. Anche in Gran Bretagna l'Università di , come dimostra il caso di Venezia nel 2023, che rischiò di essere inserita nella lista dei ... Leggi Tutto

Intellettuale

Atlante (2024)

Intellettuale Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020.  Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] intreccio con l’economia, con le università non parassitarie e con la politica E.R. Papa, Fascismo e cultura, Venezia 1974 (contiene testo e firme del Manifesto A. Gramsci, Quaderni del carcere, a cura di V. Gerratana, Torino 1975; P. Sylos Labini ... Leggi Tutto

Ciao Philadelphia

Atlante (2023)

Ciao Philadelphia Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] (1,25 milioni di dollari) per istituire la prima cattedra di studi italiani presso l’università fondata da Benjamin Franklin P. Bassetti, Svegliamoci italici! Manifesto per unfuturo glocal, Venezia 2015.8 C. Mires, Columbus Day, in The encyclopedia ... Leggi Tutto

Realizzare «il bel sogno dell’umanità»

Atlante (2021)

Realizzare «il bel sogno dell’umanità» Carlo Minnaja, nato a Roma nel 1940, si è laureato in Scienze Matematiche presso l’Università di Pisa nel 1963 e in Storia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia nel 2006. È stato inoltre perfezionando [...] in Scienze presso la Scuola Normale Superio ... Leggi Tutto

Realizzare «il bel sogno dell’umanità»

Atlante (2021)

Realizzare «il bel sogno dell’umanità» Carlo Minnaja, nato a Roma nel 1940, si è laureato in Scienze Matematiche presso l’Università di Pisa nel 1963 e in Storia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia nel 2006. È stato inoltre perfezionando [...] in Scienze presso la Scuola Normale Superio ... Leggi Tutto

Via della Seta: Ohanjanyan inaugura la Statale Arte

Atlante (2016)

Via della Seta: Ohanjanyan inaugura la Statale Arte L’Università di Milano inaugura un nuovo, ambizioso progetto sull’arte contemporanea: la Statale Arte. Lo fa con una personale dell’artista Mikayel Ohanjanyan, già vincitore del Leone d’Oro con il padiglione [...] armeno alla 56esima Biennale di Venezia. D ... Leggi Tutto
Vocabolario
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Biorisanamento
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Koenig, Giovanni Klaus
Architetto e storico dell'architettura italiano (Torino 1924 - Firenze 1989). Laureatosi in architettura a Firenze (1950), ha poi insegnato nelle università di Venezia e di Firenze. Fondatore (insieme con L. Benevolo e P. L. Spadolini) dell'ISIA...
Busi, Giulio
Busi, Giulio. – Filologo italiano (n. Bologna 1960). Laureatosi in Lingue orientali (ebraico) presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha conseguito il dottorato di ricerca in Ebraistica presso l’Università di Torino e ha insegnato lingua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali