• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [389]
Biografie [82]
Economia [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Fisica [32]
Biologia [33]
Storia [31]
Medicina [25]
Temi generali [23]
Sociologia [20]
Letteratura [18]

VEBLEN, Thorstein Bunde

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VEBLEN, Thorstein Bunde Anna Maria Ratti Economista e sociologo americano, di origine norvegese, nato a Cato (Wisconsin), il 30 luglio 1857, morto a Palo Alto il 3 agosto 1929. Insegnò economia politica [...] nelle università di Chicago (1900), nella Leland Stanford Junior University (1906), in quella del Missouri (1911), e quindi nella New School for Social Research (1918-1927). Seguace di Spencer, si propose, nelle sue molte opere, di analizzare ... Leggi Tutto
TAGS: LELAND STANFORD JUNIOR UNIVERSITY – ECONOMIA POLITICA – PALO ALTO – WISCONSIN – MISSOURI

Diritto e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

DIRITTO E SOCIETÀ Lawrence M. Friedman e Laura Nader Sociologia giuridica di Lawrence M. Friedman Introduzione Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] Huyse, nel 1965 il 65% degli studenti di legge dell'Università di Lovanio in Belgio (presso la quale si laureava 1985. Collier, J. F., Law and social change in Zinacantán, Stanford, Cal., 1973. Colson, E., Social control and vengeance in Plateau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di iniziative rivoluzionarie sotto la guida di un ex studente ugandese dell'Università di Dar-es-Salaam, Yoweri Museveni. Nel giro di . M. (a cura di), A documentary history of African politics in South Africa, 4 voll., Stanford, Cal., 1972-1977. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

Sociologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sociologia TTom B. Bottomore di Tom B. Bottomore Sociologia sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] cominciò a insegnare sociologia all'Università di Chicago nel 1913) e assumendo a oggetto di ricerca taluni degli aspetti più ? (a cura di S. R. Graubard), Boston 1964, pp. 291-336. Dahrendorf, R., Essays in the theory of society, Stanford 1968 (tr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociologia (12)
Mostra Tutti

Etnostoria

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etnostoria Alessandro Triulzi Definizioni e ambiti di riferimento L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] quegli anni i seminari di Wissler presso l'Università di Yale, "a dosi massicce di fonti documentarie. La biblioteca : a history of the Indians of the Valley of Mexico, 1519-1810, Stanford, Cal., 1964. Hickerson, H., The feast of the dead among the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – UNIVERSITÀ DI COLUMBIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – ABORIGENI AUSTRALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etnostoria (1)
Mostra Tutti

California

Enciclopedia on line

Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] attività scientifiche e culturali, con prestigiose università pubbliche, come quelle di Los Angeles (UCLA), Berkeley (UC Berkeley) o San Francisco (UC San Francisco) e private come la Stanford University; i centri di ricerca e d’arte; l’informazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANOGRAFIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI GUADALUPE HIDALGO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE MESSICANA – STANFORD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su California (3)
Mostra Tutti

Naranjo, Claudio

Enciclopedia on line

Naranjo, Claudio Naranjo, Claudio. – Psichiatra e psicoterapeuta cileno (n. Valparaíso 1932 - Berkeley, California, 2019). Tra i massimi esponenti della psicologia transpersonale, dopo la laurea in Medicina (1959) e la [...] . Nel 1969 è diventato consulente dell'Education policy research center dello Stanford research institute, e nel 1971 ha avviato a Berkeley il programma SAT – scuola di psicologia e spiritualità integrate in cui applica l'enneagramma dei tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIO NARANJO – PSICOTERAPEUTA – PSICHIATRIA – STATI UNITI – VALPARAÍSO

ROSS, Edward Alsworth

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROSS, Edward Alsworth Sociologo americano, nato a Virden, Ill., il 12 dicembre 1866, morto a Madison, Wisc., il 22 luglio 1951. Ha insegnato nelle università dell'Indiana, Cornell, Stanford, del Nebraska [...] , in Russia, in Messico, nell'Africa portoghese, in India, in Thaiti e in Australia. Non ha mai accettato l'orientamento di pura ricerca allora dominante negli S. U. A., ritenendo che il sociologo debba puntare su riforme, e ha molto contribuito a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSS, Edward Alsworth (1)
Mostra Tutti

Economia e società

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

ECONOMIA E SOCIETÀ Richard Swedberg e George Dalton Sociologia economica di Richard Swedberg Introduzione Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] università non vi sono molte cattedre di sociologia economica; in pratica non esistono riviste di Perù di fronte alla conquista spagnola, Torino 1977). Weber, E., Peasants into Frenchmen: the modernization of rural France, 1870-1914, Stanford, Cal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Globalizzazione

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

GLOBALIZZAZIONE M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese Globalizzazione e profezie marxiane Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] universo istituzionale caratterizzato non solo da un più alto numero di soggetti, secondo la dinamica tipica che accompagna ogni caduta di monopolio, ma anche da una più ampia varietà di tipologie di consequences of modernity, Stanford, Conn., 1990 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Globalizzazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
sesta estinzione
sesta estinzione loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali