CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] Grenoble, Avignone, Arles, Lione. Nel settembre 1978 fu invitato dall’Istituto italiano di cultura alla Columbia University di New York e alle Universitàdi Berkeley e diStanford in California a San Francisco. Nel maggio 1985 si recò a Vienna e nel ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] , protettori e impresari nell’epistolario di Francesco Maria Medici (1680-1711), diss. dott., Universitàdi Firenze 2004, ad ind.; E. Selfridge-Field, A new chronology of Venetian opera and related genres, 1660-1760, Stanford 2007, ad ind.; H. van ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] licenza liceale. Poté quindi iscriversi all’Universitàdi Bologna dove, sotto la direzione di Gandino, si laureò con lode in a cura di W. Croft, Oxford 2005) e Merritt Ruhlen (On the origin of languages. Studies in linguistic taxonomy, Stanford 1994, ...
Leggi Tutto
VILLI, Claudio
Giovanni Paoloni
Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich.
Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] 1951 conseguì a pieni voti la laurea in fisica presso l’Universitàdi Trieste. Nel 1953 sposò Maria Grossu e nel 1957 nacque Stanford University assegnò a Villi il premio Battelle. A Trieste svolse fin dall’inizio un’importante attività di ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] a un concorso a cattedra in Italia e diventò professore ordinario presso il dipartimento di fisica dell'Universitàdi Trieste, dove insegnò presso la facoltà di ingegneria, e dove rimase fino al suo pensionamento, nel 1998. Proseguì la sua attività ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] chronologyof Venetian opera and related genres, 1660-1760, Stanford 2007, ad ind.; M. Bizzarini, Griselda e Atalia: exempla femminili di vizi e virtù nel teatro musicale di Apostolo Zeno, diss., Universitàdi Padova, 2008, pp. 53-61; H. Schodterer ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] Stanford Univ. 1972, Univ. microfilms, Ann Arbor 1973). Qui si esponevano, attraverso una serie di figure simboliche, gli ideali di vita del committente di Quaderni d. Istituto di storia dell'arte medievale e moderna... dell'universitàdi Messina, I ( ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] per musica di M. N., tesi di laurea, Universitàdi Bologna 2004-05; Id., «Licinio imperatore». Un dramma di soggetto comico genres (1660-1760), Stanford 2007, ad ind.; M. Rosa Salva, Funzione drammaturgica delle arie nei drammi per musica di M. N., in ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] “Fede tradita e vendicata” (1704-1789), diss. dottorato, Universitàdi Bologna, a.a. 1993-94; M. Talbot, Benedetto Vinaccesi A new chronology of Venetian opera and related genres 1660-1760, Stanford (Cal.) 2007, ad ind.; R. Strohm, The operas of ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] di D. Fabris, Napoli 2005, pp. 195-204; E. Selfridge-Field, A new chronology of Venetian opera and related genres, 1660-1760, Stanford per musica di Giacomo Antonio Perti per il teatro della Villa medicea di Pratolino, diss., Universitàdi Bologna, ...
Leggi Tutto
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...