• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Biografie [82]
Economia [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Fisica [32]
Biologia [33]
Storia [31]
Medicina [25]
Temi generali [23]
Sociologia [20]
Letteratura [18]

Creative Commons

Il Libro dell'Anno 2011

Juan Carlos De Martin Creative Commons Chiunque abbia accesso a Internet può pubblicare con grande facilità e spesso gratuitamente testi, audio, immagini, video, software, dati, ovvero qualunque entità [...] ‘tutti i diritti riservati’. Così, nel 2000, il gruppo di persone sopra menzionato, sotto la guida del giurista Lawrence Lessig, all’epoca professore presso l’Università di Stanford, fondò a San Francisco un’associazione no-profit, Creative Commons ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

organo sensoriale artificiale

Lessico del XXI Secolo (2013)

organo sensoriale artificiale òrgano sensoriale artificiale locuz. sost. m. – Organo che riproduce le funzionalità tipiche di un organo sensoriale biologico. Gli organi artificiali che riproducono l’olfatto [...] dello stimolo visivo rende il sensore sensibile a un’ampia gamma di stimoli per un intervallo di illuminazione molto ampio. Un gruppo di ricercatori dell’Università di Stanford ha sviluppato (2005) una retina artificiale che emula le risposte alle ... Leggi Tutto

northern blot

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

northern blot Armando Felsani Una delle procedure più usate dai biologi molecolari per studiare l’espressione di uno specifico gene. Questa tecnica, inventata nel 1977 da James Alwine, David Kemp e [...] George Stark dell’Università di Stanford, deriva il suo nome, per un gioco di parole, da quello del southern blot, tecnica parzialmente simile inventata dallo scienziato britannico Edwin Southern nel 1975. A differenza del southern blot, sviluppato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: UNIVERSITÀ DI STANFORD – BIOLOGI MOLECOLARI – LUCE ULTRAVIOLETTA – RNA RIBOSOMIALI – RNA MESSAGGERO

tecnoutopista

NEOLOGISMI (2018)

tecnoutopista (tecno-utopista), s. m. e f. Chi è convinto del ruolo determinante degli avanzamenti tecnologici per il benessere sociale. • Di certo tutte le soluzioni allo studio hanno costi elevati [...] Michael Olson, project manager degli archivi digitali dell’università di Stanford ‒ gli unici a sapersi orientare tra dischetti, flash nelle tecnologie si riverberano gli stessi conflitti e rapporti di potere che ci sono nella società». (Michela ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI STANFORD – CORRIERE DELLA SERA – FLASH CARD – CALIFORNIA – ITALIA

Somerville, Christopher Roland

Lessico del XXI Secolo (2013)

Somerville, Christopher Roland Somerville, Christopher Roland. – Genetista statunitense (n. Kingston, Canada, 1947). Si è laureato in matematica presso l’Università di Alberta (1974) e ha conseguito [...] il PhD in genetica (1978) presso la stessa università. È direttore del Dipartimento di biologia delle piante della Carnegie Institution di Washington e professore di scienze biologiche all’Università di Stanford. È stato tra i primi a sottolineare l’ ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI STANFORD – GENETICA MOLECOLARE – SCIENZE BIOLOGICHE – PIANTA SUPERIORE – BIOCHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somerville, Christopher Roland (1)
Mostra Tutti

Duffie, James Darrell

Lessico del XXI Secolo (2012)

Duffie, James Darrell Duffie, James Darrell. – Economista canadese. Laureatosi in ingegneria civile (1975) all’università di New Brunswick, ha conseguito il PhD (1984) in sistemi di ingegneria economica [...] presso l’università di Stanford, dove ha insegnato dal 1984. Ha ricoperto numerosi incarichi: presso il Council of the econometric society, il National bureau of economic research, il Financial advisory roundtable of the federal reserve bank of New ... Leggi Tutto

Scitovsky, Tibor

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Scitovsky, Tibor Economista ungherese, naturalizzato statunitense nel 1944 (Budapest 1910 - Stanford 2002). Si formò all’Università di Cambridge e alla London School of Economics. Nel 1939 si trasferì [...] negli Stati Uniti divenendo professore di economia prima all’Università di Stanford (1946-58), poi a Berkeley, dove rimase fino al 1968. Dopo le prime indagini di economia internazionale e dello sviluppo, si occupò di economia del benessere, con lo ... Leggi Tutto

McKinnon, Ronald I.

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

McKinnon, Ronald I. Economista canadese (n. 1935), professore di economia internazionale all’Università di Stanford e consulente di istituzioni internazionali (Banca Mondiale, Fondo monetario internazionale) [...] : the convertible currency system (1979), in cui ha analizzato il sistema monetario internazionale, in presenza di molteplici valute di riserva; Exchange rates under the East Asian dollar standard (2006), sull’integrazione monetaria in Asia orientale ... Leggi Tutto

Hall, Robert Ernest

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Hall, Robert Ernest Economista statunitense (n. Palo Alto, California, 1943). Ha ricoperto incarichi di ricerca e docenza presso le più prestigiose università americane e i principali istituiti di analisi [...] economica. I suoi interessi di ricerca si sono concentrati sulle tematiche relative ai meccanismi macroeconomici della della tassazione sui consumi. È professore di economia presso l’Università di Stanford. Tra i suoi scritti: Stochastic implications ... Leggi Tutto

Houthakker, Hendrik Samuel

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Houthakker, Hendrik Samuel Economista olandese (Amsterdam 1924 - Lebanon, New Hampshire, 2008). Fu professore di economia presso le università di Stanford e di Harvard, dove lavorò fino alla fine della [...] sua carriera. È stato un pioniere delle teorie della dualità e dell’aggregazione. Il suo contributo più noto riguarda l’assioma forte delle preferenze rivelate (➔ preferenze, assiomi sulle; rivelate, preferenze) ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI STANFORD – NEW HAMPSHIRE – AMSTERDAM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
sesta estinzione
sesta estinzione loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali