Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] attività scientifiche e culturali, con prestigiose università pubbliche, come quelle di Los Angeles (UCLA), Berkeley (UC Berkeley) o San Francisco (UC San Francisco) e private come la Stanford University; i centri di ricerca e d’arte; l’informazione ...
Leggi Tutto
Naranjo, Claudio. – Psichiatra e psicoterapeuta cileno (n. Valparaíso 1932 - Berkeley, California, 2019). Tra i massimi esponenti della psicologia transpersonale, dopo la laurea in Medicina (1959) e la [...] . Nel 1969 è diventato consulente dell'Education policy research center dello Stanford research institute, e nel 1971 ha avviato a Berkeley il programma SAT – scuola di psicologia e spiritualità integrate in cui applica l'enneagramma dei tipi ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Vienna 1923 - San Francisco 2015). È autore di numerose e importanti ricerche di chimica organica (analisi conformazionale di steroidi, sintesi del cortisone da materie prime vegetali, [...] , dove conseguì il PhD in Chimica organica (1945) all'università del Wisconsin. Lavorò alla CIBA dove rimase fino al 1949, alla Stanford University (dal 1959, emerito dal 2002); membro onorario della Royal Society.
Opere
Fra le opere di carattere ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Lusaka 1943), professore presso il Massachusetts institute of technology (1977-99), responsabile del dipartimento di economia (1993-94) e del laboratorio di economia mondiale [...] -93) presso l'università, ha assunto la carica di primo vicedirettore generale del Fondo monetario internazionale (1994-2001). Ha inoltre insegnato presso l'università ebraica a Gerusalemme (1972, 1976-77, 1984) e la Stanford University (1984). Ha ...
Leggi Tutto
Page, Larry (propr. Lawrence Eduard). - Imprenditore e informatico statunitense (n. East Lansing, Michigan, 1973). Dopo la laurea in Ingegneria informatica all’Università del Michigan, ha proseguito gli [...] Stanford University; qui ha incontrato S. Brin nel 1995. I due hanno cominciato a lavorare insieme per realizzare un programma volto a ridurre i tempi di Inc, che controlla Google e altre consociate e di cui L. è stato amministratore delegato fino al ...
Leggi Tutto
Ceserani, Remo. – Critico letterario italiano (Soresina, Cremona, 1933 – Viareggio 2016). Considerato uno dei maggiori studiosi italiani di letteratura comparata, laureatosi all’Università Statale di Milano [...] Yale University, ha insegnato in diverse università italiane e straniere, tra cui Berkeley, la Harvard University e la Stanford University. Traduttore dall’inglese, ha pubblicato diversi saggi di argomento letterario, soprattutto sul naturalismo e ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] .
Una nuova prospettiva appare quella della biblioteca virtuale. Il motore di ricerca Google ha stipulato nel 2004 un accordo con celebri università statunitensi (Harvard, Stanford, Michigan) e inglesi (Oxford) e alcune biblioteche, tra le quali ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] poi, l'ing. I. O. Isaacs, su incarico di L. Stanford, mecenate, della California, studiò il problema d'una possibile università cinematografica bulgara, nel dicembre 1929 l'università cinegrafica belga, nel marzo 1930 l'Istituto nazionale chileno di ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] .579.545 Hz e cioè 227 ½ volte la frequenza di riga che resta così fissata in 15.734,264 Hz da enti culturali, da università e da privati, Parker, Television in the lives of our children, Stanford, California, 1961; A. Mura, Discorsi sulla televisione ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] la Grecia? Dal colpo di Stato al referendum, Milano 1968; K. Legg, Politics in modern Greece, Stanford 1969.
Letteratura greca moderna. palazzo reale, gli edifici neoclassici di via Panepistimìu, come l'Università, la Biblioteca Nazionale, l' ...
Leggi Tutto
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...