NADI, Gaspare
Leonardo Quaquarelli
– Nacque a Bologna il 2 novembre 1418 in via dei Pelacani (attuale via G. Petroni), nella parrocchia di S. Vitale, dal conciapelli Filippo di Domenico e da tale Chiara. [...] S. Recchi, Il Diario bolognese di G. N., tesi di laurea, Universitàdi Roma La Sapienza, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1987 The flight of Icarus. Artisan autobiography in Early modern Europe, Stanford 1998, pp. 320 s .; A. Bartoli Langeli, La ...
Leggi Tutto
VALMAGGI, Luigi
Michele Curnis
– Nacque a Susa (Torino) il 27 febbraio 1863 da Zaverio, impiegato delle dogane, e da Felicita Aicardi, la cui famiglia aveva origini canavesane.
Fino al ginnasio inferiore [...] ., Gli studi classici, in Storia della facoltà di lettere e filosofia dell’Universitàdi Torino, a cura di I. Lana, Firenze 2000, pp. 215 s in the age of the Grand Tour, a cura di P. Findlen - W. Wassyng Roworth - C.M. Sama, Stanford 2009, p. 37. ...
Leggi Tutto
RAFFALOVICH COMPARETTI, Elena
Adolfo Scotto di Luzio
RAFFALOVICH COMPARETTI, Elena. – Nacque a Odessa il 22 maggio 1842 da Leon A. Raffalovich (1813-1879) e da Rosette Mondel Löwensohn (1807-1895).
Ultima [...] aveva allora ventotto anni e insegnava letteratura greca all’Universitàdi Pisa. Elena cercava un uomo colto e che le , 1794-1881, Stanford 1985, pp. 66 s.; C. Barbarulli, Dalla tradizione all’innovazione. La «ricerca straordinaria» di E. R., in ...
Leggi Tutto
MUSI, Maria Maddalena
Giovanni Andrea Sechi
(detta la Mignatta). – Figlia di Antonio Maria e di Lucrezia Mignati (donde il soprannome), ambedue cantanti (Cosentino, 1930, p. 29), nacque a Bologna il [...] 1760, Stanford 2007, pp. 134, 196; A. Magaudda - D. Costantini, Musica e spettacolo nel Regno di Napoli attraverso Il teatro d’opera a Milano nella seconda metà del XVII secolo, diss., Universitàdi Pavia, a.a. 2010-11, pp. 245-318; K. Knaus, Männer ...
Leggi Tutto
REALE, Eugenio
Franco Andreucci
REALE, Eugenio. – Nacque a Napoli l’8 giugno 1905. Il padre, Federico, era un medico; la madre, Melania Reggio d’Aci, proveniva da una famiglia di antica nobiltà borbonica.
Attivo [...] in medicina e divenuto assistente alla clinica medica dell’Universitàdi Napoli, partecipò al clima culturale e politico nel presso l’Archivio di Stato di Napoli (Inv. 719); copia di una parte (Eugenio Reale Papers) si trova a Stanford (Cal.), presso ...
Leggi Tutto
MORIGI, Pietro
Giovanni Andrea Sechi
MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano.
Nulla [...] A New Chronology of Venetian opera and related genres, 1660-1760, Stanford, CA, 2007, pp. 435, 438, 534, 538 s Luca Casimiro degli Albizzi: le ragioni di un conflitto, tesi di laurea, Facoltà di lettere e filosofia, Universitàdi Bologna, a.a. 2009-10 ...
Leggi Tutto
PORFIRI, Pietro
Marco Salvarani
– Sacerdote, compositore e maestro di cappella, fu attivo tra il 1650 circa e il 1714 (ignoti i nomi dei genitori).
Dato per veneziano dai continuatori della Drammaturgia [...] del duomo di Pesaro, tesi di laurea, Universitàdi Urbino, a Stanford, Ca., 2007, p. 177; R. Emans, A tale of two cities: cantata publication in Bologna and Venice, c.1650-1700, in Aspects of the secular cantata in late baroque Italy, a cura di ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] Charles Villiers Stanford; e ci sono testimonianze aneddotiche relative all’abbozzo di un Concerto .: studio documentario sulla vita e catalogo tematico delle opere, tesi di laurea, Universitàdi Pavia 1994-95; A. Barzanò, Il musicista Carlo Alfredo P ...
Leggi Tutto
TOJA, Guido
Erika Luciano
TOJA, Guido. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1870; le fonti non riportano i nomi dei genitori.
Compì gli studi universitari alla Sapienza di Roma, alla scuola di insigni matematici [...] Vacca, 8 luglio 1927; Stanford, Hoover Institution, Constantine Maria Panunzio papers, lettera a Panunzio, [1932]; Roma, Accademia nazionale dei Lincei, Archivio Vito Volterra, lettera a Volterra, 3 aprile 1927; Universitàdi Torino, Archivio Corrado ...
Leggi Tutto
SEGRE, Vittorio Dan
Giovanni Scirocco
– Nacque a Rivoli (Torino) il 4 dicembre 1922 da Arturo e da Enrica Momigliano, detta Tina.
Come sappiamo dai suoi stessi libri autobiografici, Segre nacque in [...] in universitàdi vari Paesi (Oxford in Gran Bretagna, Stanford e Massachusetts institute of technology, MIT, negli Stati Uniti, Bocconi e Universitàdi Torino in Italia, Bar-Ilan e Universitàdi Haifa – dove divenne professore emerito di pensiero ...
Leggi Tutto
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...