Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di iniziative rivoluzionarie sotto la guida di un ex studente ugandese dell'Universitàdi Dar-es-Salaam, Yoweri Museveni. Nel giro di . M. (a cura di), A documentary history of African politics in South Africa, 4 voll., Stanford, Cal., 1972-1977.
...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] cominciò a insegnare sociologia all'Universitàdi Chicago nel 1913) e assumendo a oggetto di ricerca taluni degli aspetti più ? (a cura di S. R. Graubard), Boston 1964, pp. 291-336.
Dahrendorf, R., Essays in the theory of society, Stanford 1968 (tr. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Ascensión, che aveva studiato cosmografia presso l'Universitàdi Salamanca: il suo resoconto del viaggio compiuto nel S.J. (1602-80), edited by Paula Findlen, Stanford (in corso di stampa).
Fletcher 1988: Athanasius Kircher und seine Beziehungen zum ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] secolo successivo, come dimostra il corso di filosofia tenuto all'Universitàdi Parigi nel 1712-1714 dall'abate Jerôme edited by Keith R. Benson, transl. by Robert Ellrich, Stanford (Cal.), Stanford University Press, 1997 (ed. orig.: Les sciences de ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e Albert Szent-Györgyi, dell'Universitàdi Szeged, in Ungheria, isolano l di momenti di spin di nuclei atomici anziché di elettroni, è introdotta, indipendentemente, da Edward M. Purcell, della Harvard University, e da Felix Bloch, della Stanford ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] universitàdi Oxford e Cambridge. Alcuni taccuini di appunti, scritti a mano da studenti di Harvard di quel periodo, recano trascrizioni del Compendium physicae di Morton di scientific institution, 2. ed., Stanford in the Vale, British Society for ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] 1955 venne firmata una convenzione tra la Olivetti e l’Universitàdi Pisa.
In una villa medicea a Barbaricina presso Pisa, nel novembre di quell’anno iniziò a operare il Laboratorio di ricerche elettroniche (LRE). Vi furono assegnate alcune decine ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] 1683, grazie agli sforzi di un membro della Royal Society, Elias Ashmole, l'Universitàdi Oxford fondò, a partire by Simon Varey, Rafael Chabrán, Dora B. Weiner, Stanford (Cal.), Stanford University Press, 2000.
Webster 1975: Webster, Charles, The ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] , a Stanford, il primo trapianto di cuore e polmoni. Successivamente, nel 1990, V.A. Starnes ha realizzato il primo trapianto di lobo polmonare da donatore vivente. In Italia, il primo trapianto di polmone è stato eseguito all'Universitàdi Roma La ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] Ercole (v., 1999).Il lavoro dell'équipe dell'Universitàdi Reading, Growth centres in the European urban system ( frontier, New York 1991.
Giddens, A., The consequences of modernity, Stanford, Cal., 1990.
Gras, N.S.B., An introduction to economic ...
Leggi Tutto
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...