VEBLEN, Thorstein Bunde
Anna Maria Ratti
Economista e sociologo americano, di origine norvegese, nato a Cato (Wisconsin), il 30 luglio 1857, morto a Palo Alto il 3 agosto 1929. Insegnò economia politica [...] nelle universitàdi Chicago (1900), nella Leland Stanford Junior University (1906), in quella del Missouri (1911), e quindi nella New School for Social Research (1918-1927).
Seguace di Spencer, si propose, nelle sue molte opere, di analizzare ...
Leggi Tutto
PRIBRAM, Karl Harry
Nino Dazzi
Psicologo statunitense, nato a Vienna il 25 febbraio 1919. Si è laureato in medicina nel 1941 all'universitàdi Chicago. Dal 1962 è professore all'universitàStanford [...] classici i lavori sulle funzioni dei lobi temporali e frontali. Assieme a G. A. Miller ed E. Galanter è autore di Plans and the structure of behavior (New York 1960) che viene considerata un'opera basilare della psicologia americana contemporanea. In ...
Leggi Tutto
TING, Samuel (Chao Ching-ting)
Fisico, nato ad Ann Arbor, Michigan, il 26 gennaio 1936. Tornato dapprima con la sua famiglia in Cina, si trasferì definitivamente negli SUA nel 1956. Ottenne il Ph. D. [...] università del Michigan. Ha svolto un'intensa attività di ricerca presso il Centro Europeo per la Ricerca Nucleare (CERN) a Ginevra, presso la Columbia University, presso il MIT (Massachusetts Institute of Technology), i laboratori didiStanford, ...
Leggi Tutto
KEANE, Augustus Henry
Herbert John Fleure
Etnologo, nato a Cork nell'Irlanda nel 1833, morto a Londra nel 1912. La sua attività appartiene al periodo di formazione delle scienze antropologiche, quando [...] la filologia, l'etnologia e l'antropologia fisica. Ebbe per alcuni anni la cattedra di indostano nell'universitàdi Londra, e fu anche editore del compendio geografico dello Stanford. L'opera sua principale è rappresentata dai due trattati generali ...
Leggi Tutto
LAMB, Willis Eugene
Fisico americano, nato a Los Angeles il 12 luglio 1913. Prof. alla Columbia University, quindi al Laboratorio di radiazioni del Politecnico del Massachusetts, dal 1951 al 1956 nell'univ. [...] diStanford e dal 1956 professore di fisica teorica all'universitàdi Oxford. Premio Nobel per la fisica, per il 1955, insieme a P. Kusch.
Ha applicato i metodi della spettrometria a radiofrequenza allo studio della struttura fine dello spettro dell' ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, I-II, Torino 1976), pp. 11 ss.; Alessio Bombaci-Stanford Shaw, L'Impero ottomano, Torino 1981 François Dupuigrenet Desroussilles, L'universitàdi Padova dal 1405 al concilio di Trento, in AA.VV ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dell'IFAO e dell'Universitàdi Ginevra, inaugurando così un'epoca di indagini intenzionalmente rivolte al mondo A.S. Puskin di Belle Arti di Mosca], Leningrad 1967; S. Lewis, Early Coptic Textiles (Catalogo della mostra), Stanford 1969; D. Shepherd ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] , Milano 1973).
Pumpian-Mindlin, E. (a cura di), Psychoanalysis as science, Stanford 1952.
Rapaport, D., Organisation and pathology of thought, Nel 1913 Jung ruppe ogni rapporto con l'Universitàdi Zurigo, con Freud e con la Società Psicanalitica ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] Huyse, nel 1965 il 65% degli studenti di legge dell'Universitàdi Lovanio in Belgio (presso la quale si laureava 1985.
Collier, J. F., Law and social change in Zinacantán, Stanford, Cal., 1973.
Colson, E., Social control and vengeance in Plateau ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] una grande determinazione e nel minuscolo giardino di casa (a Stanford, vicino a San Francisco) cercava la capacità di rilassarsi anche nei momenti di maggior tensione e sforzo i suoi punti di forza. Cresciuto atleticamente all'Universitàdi El ...
Leggi Tutto
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...