OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] (19602); G. Fiocco, L'arte ottoniana, Universitàdi Padova, Facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1939-1940 ( , ZKg 13, 1950, pp. 39-67; E.W. Anthony, Romanesque Frescoes, Princeton 1951; P. Dechamps, M. Thibout, La peinture murale en France, le Haut ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] giureconsulto Marzio Milesi, il lettore all'Universitàdi Pisa Gaudenzio Paganino, con cui intorno - C. Dempsey, Nicolas Poussin. Friendship and the love of painting, Princeton 1996, pp. 64-105; S. Danesi Squarzina, Caravaggio e i Giustiniani ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] K. Weitzmann, The fresco cycle of S. Maria di Castelseprio, Princeton 1951; U. Monneret de Villard, Le leggende orientali sui età carolingia, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Universitàdi Roma, Roma 1976", Roma ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] sette, dal 1932 al 1938, una spedizione dell'Universitàdi Cincinnati diretta da C. M. Blegen esplorò Blegen, C. G. Boulter, I.L. Caskey, M. Rowson, Troy, voll. I-IV, Princeton 1953-58; F. Cassola, in Rend. Acc. Napoli, N. S., XXIX, 1954, pp. 171 ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] vizantiâskoi serebrianci posude, Institut Arkheologii i Iskusstvoznanii dell'Universitàdi Mosca, Trudy Otdeleniia Arkheologii, I, 1926, pp , in Studies in Art and Literature for Belle da Costa Green, Princeton 1954, pp. 161-168; M. C. Ross, A Second ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] età bizantina fu Costantinopoli: nell'ambito dell'Universitàdi Barda, fondata nella seconda metà del in Antique and Medieval Art to the End of the Twelfth Century, Princeton 1938; J. Adhémar, Influences antiques dans l'art du Moyen Age français ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] due campagne a Nippur e insieme al Museo dell'Universitàdi Filadelfia, per tre campagne, a Hasanlu, hanno aggiunto Antioch, in Studies in Art and Literature for Belle Da Costa Greene, Princeton 1954, iii, fig. 133).
Un altro sarcofago del IV sec. da ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] hanno fatto riferimento il Salmi (corso tenuto all'universitàdi Roma nel 1949-50) e recentemente (1959) il mondo gotico, Firenze 1956, passim; R. Krautheimer, Lorenzo Ghiberti, Princeton 1956, passim; P.Cellini, Fra Bevignate e le origini del duomo ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] L'Acefalo non manca neppure nel notissimo manoscritto del De Universodi Rabano Mauro (Montecassino, Bibl., 132, p. 166v 1948, p. 175, fig. 18; E.W. Anthony, Romanesque Frescoes, Princeton 1951 (rist. anast. Westport 1971), p. 115, figg. 215, 220; ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] W. Aschoff, Studien zu Niccolò Tribolo, PhD diss., Universitàdi Francoforte sul Meno, 1967a; Ead., Tribolo disegnatore, in Princeton University (N.J.), 1979; C. Del Bravo, Quella quiete, e quella libertà, in Annali della Scuola Normale superiore di ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...