Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] J.B. Pritchard, Recovering Sarepta, a Phoenician City, Princeton 1978; J. Elay, Sidon, cité autonome de l rurali nella Sardegna centro-occidentale. Il progetto Riu Mannu dell'Universitàdi Leiden (Paesi Bassi), in Africa Romana XII, 1998, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] la preparazione di medicinali. Laboratori chimici furono creati presso l’orto dell’Universitàdi Padova da of nature. Books of secrets in Medieval and early modern culture, Princeton 1994 (trad. it. Genova 1999).
Alchimie: art, histoire et mythes ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] trattava di professori delle Universitàdi Bologna o di Pavia, di idraulici e meccanici famosi, di astronomi di a cura di L. Pepe, Bologna 2002.
C.C. Gillispie, Science and polity in France. The revolutionary and Napoleonic years, Princeton (N.J ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] L'istruzione classica impartita nelle universitàdi Oxford e di Cambridge era considerata appropriata per chi riv., New York 1964.
Herr, R., The eighteenth-century revolution in Spain, Princeton, N.J., 1958.
Kennedy, P., The rise and fall of great ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] Scozia calvinista e in particolare con l'Universitàdi Edimburgo. Un seguace del trascendentalismo edimburghese Controversy in Victorian geology. The Cambrian-Silurian dispute, Princeton, Princeton University Press, 1986.
Zittel 1901: Zittel, Karl A ...
Leggi Tutto
Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] di studiosi dell'universitàdi Cambridge si recò infatti nello Stretto di Torres per svolgervi una serie di ricerche, corredate dalla raccolta di pp. 23-24.
D. McDougall, Transcultural cinema, Princeton 1988.
Rethinking vis-ual anthropology, ed. M. ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] universo largamente cosmopolita di esperti, di burocrati, di responsabili di ONG, di ricercatori, di tecnici, di capi progetto, di . The making and unmaking of the Third World, Princeton 1995.
P. Isernia, La cooperazione allo sviluppo, Bologna ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] dall’Università cattolica – , Milano 1997 (ed. orig.: Making Democracy Work, Princeton 1994).
31 S. Magister, Due Chiese per due Italie Oltre che G. Martina, Pio IX, cit., si vedano le pagine di B. Lai, Finanze e finanzieri vaticani fra l’800 e il ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] di immigrati, ecc.) le storie orali consentono di ricostruire in modo proficuo il passato, l'universo simbolico e il sistema di percezioni di , vol. I, The evolution of collective understanding, Princeton, N.J., 1972.
Trentini, G., Tassonomia generale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] industria capace di sfornare centinaia di libri ogni anno, mentre quasi tutte le università anglo-americane offrono of an idol: text and context in the representation of collective violence, Princeton, N.J., 1997.
Chalk, F.R., Jonassohn, K., The ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...