BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] Universitàdi Costantinopoli; e anzi è in discussione la stessa realtà istituzionale di quest'ultima. Mancano, più in generale, notizie di 1946 (trad. ingl. The Arabic Book, a cura didi G. French, Princeton 1984, pp. 113-130); Y. Eche, Les ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] Decoration, in The Place of Book Illumination in Byzantine Art, Princeton 1975, pp. 99-142; P.K. Klein, Der ältere Duecento italiano, "Atti della III Settimana di Studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", Galatina 1980, ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] compiere gli studi all'universitàdi Padova.
Nel 1526, in seguito alla sconfitta di Francesco I a Pavia D. Coffin, The Villa D'Este at Tivoli, Princeton 1960, ad Indicem; R. Cantagalli, La guerra di Siena (1552-1559), Siena 1962, passim; R. Belvederi ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] . 101-103; J.H. Stubblebine, Guido da Siena, Princeton 1964, p. 45; R. Kahsnitz, Zur Verkündigung im in Roma e l'età carolingia, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Universitàdi Roma, Roma, 1976", Roma 1976, pp. 195 ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] 'età d'oro di Giustiniano dalla morte di Teodosio all'Islam, Milano 1966); A. Grabar, Christian Iconography, Princeton 1966; J. ai più noti battisteri dell'Oriente (Universitàdi Chieti, Quaderni dell'Istituto di Archeologia e Storia antica, 1), ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] Marquand, G. D., Princeton 1920 (ed. anastatica, New York 1972); Id., Andrea Della Robbia and his atelier, Princeton 1922; W. M. Domestici, Testimonianze robbiane in Casentino, tesi di laurea, Universitàdi Firenze, facoltà di lettere, a. a. 1985-1986 ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] 'età carolingia, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Universitàdi Roma, Roma 1976", Roma 1976, A.D. Kartsonis, Anastasis. The Making of an Image, Princeton 1986.
G. Schiller, Ikonographie der christlichen Kunst, III, ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] ), pp. 464-465; A. Sorbelli, Storia dell'Universitàdi Bologna, I, Bologna 1940, pp. 82, 84; di Olomouc, in Studia Gratiana, VIII(1962), pp. 362-364, 394-395; G. Post, Studies in Medieval Legal Thought, Public Law and the State 1100-1322, Princeton ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] Princeton 1980 (trad. it. Roma. Profilo di una città, 312-1308, Roma 1981); A. Pantoni, L'acropoli di Montecassino e il primitivo monastero di , "Atti del IV Convegno nazionale, Universitàdi Calabria, 1982", a cura di P. De Leo, Soveria Mannelli 1985 ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] Universitàdi Parigi.Preoccupato dall'avanzata musulmana in Terra Santa, nel 1269 L. decise di intraprendere una nuova crociata. Sotto l'influenza di Jordan, Louis IX and the Challenge of the Crusade, Princeton 1979; id., The Psalter of Saint Louis (B ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...