DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] 1876, pp. 430 s., 470, 533; Statuti dell'università e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, p. 288; G. O Society (1343-1378), Princeton, N. J., 1962, pp. 33, 81 n., 125, 341 n., 364, n.; H. Hoshino, F. di Iacopo D. cittadino ...
Leggi Tutto
COPPINI, Alessandro
Frank D'Accone
Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servi di Maria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] de' teologi della "Sacra Università" fiorentina dalla sua fondaz. ss.; A. Einstein, The Italian Madrigal, I, Princeton 1949, p. 277; F. D'Accone, A 76; Ars nova e umanesimo 1300-1540, a cura di A. Hughes-G. Abraham, in Storia della musica Feltrinelli ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] di una tavola, perduta, destinata alla cappella dell'università dei calzolai nel duomo di Siena ed eseguita in collaborazione con Bartolo didi Siena, Roma 1933, p. 300; M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] Statuti della Università e Studio fiorentino, Firenze 1881, pp. 414-423, 448, 456; S. Orlandi, Necrologio di S. Maria Novella, II, Firenze 1955, pp. 222, 230, 236, 488 s.; L. Martines, Lawyers and statecraft in Renaissance Florence, Princeton ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...