• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
557 risultati
Tutti i risultati [4032]
Storia [557]
Biografie [1983]
Diritto [374]
Letteratura [386]
Religioni [311]
Arti visive [256]
Diritto civile [230]
Medicina [231]
Lingua [137]
Filosofia [118]

ABBATUCCI, Giacomo Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATUCCI, Giacomo Pietro Giuseppe Oreste Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] di Pisa, dove ottenne il diploma in medicina. Sulla sua attività politica precedente il 1769 non mancano incertezze. In un primo tempo, sembra che il suo atteggiamento sia stato moderato verso la Francia, che, con la convenzione di Storia di Corsica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – LUCIANO BONAPARTE – PASQUALE PAOLI – STATI GENERALI – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBATUCCI, Giacomo Pietro (2)
Mostra Tutti

FASCETTI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASCETTI, Aldo Angelo Gaudio Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini. Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] per la sua carriera politica nel secondo dopoguerra. Compiuti nel 1924 gli studi giuridici presso l'università di Pisa, laureandosi sotto la guida di D. Supino con una tesi su "La costituzione delle società per azioni", durante gli anni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCETTI, Aldo (1)
Mostra Tutti

BALDASSERONI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDASSERONI, Giovanni Giacomo Nicola Carranza Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] -1876), presidente del consiglio dei ministri sotto Leopoldo II. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Archivio dell'Università di Pisa,F. 575, Ruolo degli scolari del Collegio di Sapienza al tempo del dott. Andrea Tanucci rettore, c. 21; G. Lami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – ANGELO MARIA BANDINI – ANTON MARIA SALVINI – ANTON FILIPPO ADAMI – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDASSERONI, Giovanni Giacomo (2)
Mostra Tutti

CARDUCCI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal padre ereditò il carattere impulsivo [...] e rivoluzionario, quanto il padre reazionario fino al fanatismo. Mentre studiava medicina all'università di Pisa, stimolato dall'ambiente goliardico corso da fermenti di rinnovamento politico, si iscrisse alla carboneria, e nel 1831 partecipò a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: SANTA MARIA A MONTE – UNIVERSITÀ DI PISA – ANTONIO GHERARDI – GIOSUÈ CARDUCCI – PIANCASTAGNAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Michele (7)
Mostra Tutti

BUFFARINI GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFARINI GUIDI, Guido Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] guerra. Rimase in servizio attivo fino al 1921, ottenendo però l'autorizzazione a studiare legge all'università di Pisa, dove si laureò nel marzo 1920. Sposò Maria Augusta Macciarelli. Fu tra i principali organizzatori delle squadre fasciste pisane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI SALÒ – LEANDRO ARPINATI – PARTITO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFFARINI GUIDI, Guido (3)
Mostra Tutti

Papi, Lazzaro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Lazzaro Papi Gian Paolo Romagnani Coetaneo di Carlo Botta è il toscano Lazzaro Papi (Pontito 1763-Lucca 1834) il cui itinerario di vita e storiografico può essere, per certi versi, affiancato a quello [...] dove si arruola nell’esercito borbonico; lasciato presto l’esercito si offre come precettore prima di iscriversi alla facoltà di Medicina dell’Università di Pisa dove si abilita in chirurgia nel 1788. Sposatosi e rimasto vedovo, nel 1792 si imbarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ELISA BONAPARTE – LINGUA INGLESE – MARIA LUIGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papi, Lazzaro (3)
Mostra Tutti

Mordini, Antonio

L'Unificazione (2011)

Mordini, Antonio Uomo politico (Barga, Lucca, 1819 - Montecatini Val di Nievole 1902). Laureatosi in giurisprudenza all’università di Pisa nel 1837, si trasferì nel 1844 a Firenze dove entrò in contatto [...] 1848), Mordini lasciò Firenze, entrò nella legione padovana e poi nel battaglione dei Cacciatori del Reno. Partecipò alla difesa di Treviso e si recò poi a Venezia dove prese parte alle lotte politiche cittadine schierandosi con il partito contrario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – SPEDIZIONE DEI MILLE – STATO PONTIFICIO – GIURISPRUDENZA – DANIELE MANIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mordini, Antonio (3)
Mostra Tutti

Ridolfi, Cosimo

L'Unificazione (2011)

Ridolfi, Cosimo Uomo politico (Firenze 1794 - ivi 1865). Membro dell’Accademia dei georgofili e direttore della Zecca, nel 1827 fondò con Raffaello Lambruschini e Giovan Pietro Vieusseux il «Giornale [...] agricoltura. L’anno successivo fu tra i fondatori della Cassa di risparmio di Firenze. Nel 1840 fu eletto gonfaloniere di Empoli ed ebbe la cattedra di Agraria all’università di Pisa, che occupò fino al 1845, quando divenne istitutore degli arciduchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – RESTAURAZIONE – LEOPOLDO II – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ridolfi, Cosimo (4)
Mostra Tutti

Mari, Adriano

L'Unificazione (2011)

Mari, Adriano Uomo politico (Firenze 1813 - Fiesole 1887). Dopo essersi laureato all’università di Pisa in giurisprudenza, divenne uno dei più noti avvocati del foro toscano. Nel 1848 fu eletto  deputato [...] importanti personalità politiche vittime della restaurazione. Fautore dell’annessione della Toscana al Regno di Sardegna, fu deputato alla Camera italiana per otto legislature (1860-82) sedendo sempre nei banchi della Destra. Presidente della Camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – GIURISPRUDENZA – FIRENZE – FIESOLE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mari, Adriano (3)
Mostra Tutti

Morandi, Carlo

Enciclopedia on line

Storico italiano (Suna 1904 - Firenze 1950); prof. di storia del Risorgimento all'università di Pisa (1936-39) e di storia moderna a Firenze (1939-50). Dedicatosi già nella sua prima opera (Ideali e formazioni [...] (Problemi storici italiani ed europei del XVIII e XIX secolo, 1937), sia quello diplomatico sabaudo (Lo Stato di Milano e la politica di Vittorio Amedeo II, 1940). Vivo interesse mostrò anche per la storia dei partiti politici nel Risorgimento e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO D'ITALIA – RISORGIMENTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morandi, Carlo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
Archeologia del contemporaneo
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali