PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Universitàdi Napoli [...] fino al dicembre del 1957 nell’ufficio politico della questura di Bologna e di lì fu destinato a Foggia. Trasferito nel marzo 1960 a Pisa, fu incaricato di dirigere il commissariato di Volterra. Nel febbraio successivo venne trasferito alla questura ...
Leggi Tutto
PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] stesso anno fu nominato fra i quattro ambasciatori incaricati di recarsi a Pisa per omaggiare l’imperatore Carlo IV. La missione Albornoz, Perugia 1970, pp. 179 s.; G. Ermini, Storia dell’Universitàdi Perugia, Firenze 1971, p. 395, n. 148; M.G. Nico ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] (1404), il governo fiorentino si dedicò all'acquisizione diPisa, che venne occupata il 9 ott. 1406, II, ibid. 1880, pp. 196 s.;Statutidella Università e Studio fiorentino dell'anno MCCCLXXXVII..., a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 171 s ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] dei salari. Il B., che nel 1569 era stato richiesto anche dall'universitàdi Macerata, abbandonò probabilmente l'insegnamento nello Studio senese soltanto per un breve soggiorno a Pisa intorno al 1590 (il Fabroni sulla scorta del Mazzuchelli porta la ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] Bari 1930, p. 38; M. M. Alessio, Contributi alla storia della storiografia. L.A.F. (1858-1902), tesi di laurea, Universitàdi Padova, facoltà di magistero, a. a. 1966-67 (con una rassegna ragionata delle opere in ordine cronologico alle pp. 54-213). ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] di padri barnabiti s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Universitàdi Bologna di Roma dal 1862 al 1867. Memorie, a cura di A.M. Isastia, I-II, Pisa 1982-1984, ad ind.; Gli inconciliabili eroi. Lettere di Mazzini e Garibaldi a P., a cura di ...
Leggi Tutto
CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] si spostava; l'agente di Lucca trasmetteva i messaggi a Iacopo d'Appiano a Pisa "et elli manderà a Monum. della universitàdi Padova, a cura di A. Gloria, II, Padova 1888, p. 403, doc. 2203; Arch. di Stato in Lucca, Regesti, II, 2, a cura di L. ...
Leggi Tutto
CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] ebbe compagno A. Aleardi, quindi alla facoltà di medicina nelle universitàdi Pavia e di Padova. Ancora studente, nel 1830 era accorso a 11 nov. 1862, mentre il C. si trovava a Pisa per assistervi il figlio gravemente ammalato. Egli venne rieletto ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] non ebbe luogo per mancanza di interlocutori. Nel 1483 fu chiamato a Pisa con l'eccezionale stipendio di 450 ducati. Ritornò a del suo girovagare per le università italiane aveva svolto una intensa attività di giurista consulente, l'ingresso nella ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] . In quello stesso anno venne chiamato dall'universitàdi Macerata ove si trattenne fino al 1544. Richiesto da Cosimo I perché insegnasse a Pisa, secondo alcuni autori vi morì il 7 febbraio di quello stesso anno, secondo altri visse ancora numerosi ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...