CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma (15 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, I, Galatina 1980, pp. 53-74; F. Mancini, Il ricordo di città demaniali, ibid., pp. 179-195; M. Ronzani, Pisa e la Toscana, ibid., pp. 65-84; M.V. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] e i due sardi (Cagliari e Sassari), e dalla Lombardia l’Universitàdi Pavia. Nell’Italia centrale alle due sedi tradizionali toscane (Pisa e Siena) si aggiunsero le sei università dello Stato pontificio (Bologna, Macerata, Ferrara, Camerino, Urbino e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] , Pavia, Parma e Torino, Assunteria di Studio a Bologna, Savi dello Studio a Siena, Provveditore a Pisa – tutte queste strutture, formate da cittadini eminenti e/o da funzionari statali, procedevano ad amministrare le università nel nome e per conto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] potere dei collegi professionali di notai e avvocati.
A Pisa si registrò un maggiore sforzo di modernizzazione dei programmi di studio e delle attrezzature scientifiche grazie all’attività di Gaspare Cerati, provveditore dell’Università dal 1733 al ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] pesava la presenza dei marchesi d'Este e, fuori dalla Marca, a Pisa, dove sin dalla metà del sec. XII si rese visibile un conflitto . V, 32, 1903.
U. Dorini, Notizie storiche sull'universitàdi parte guelfa a Firenze, Firenze 1903.
P. Santini, Studi ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] italiano. Atti della III settimana di studi di Storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, 1978, a cura di A.M. Romanini, Roma 1980 del Battistero diPisa, Pisa 1987; F. Bologna, "Cesaris imperio regni custodia fio". La Porta di Capua e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] sec.), vescovo di Emesa in Siria. Nel 1127 Stefano da Pisa, tesoriere di Antiochia, ritradusse dall’arabo, con il titolo di Liber regni, (1215/1223-1295), che insegnerà medicina teorica all’Universitàdi Bologna dal 1260 circa.
A Tudela (Navarra), l ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] stipulò un patto di amicizia con Marsiglia, e nel 1214 fece lo stesso con Pisa. Con quest'ultimo i consoli di Gaeta si impegnarono storico della letteratura dell'Universitàdi Napoli, Francesco Torraca, il quale, occupandosi di Guido delle Colonne e ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] e III, 11, la lettera circolare sulla fondazione dell'Universitàdi Napoli. Forse si tratta dei due dictamina più antichi Secondo gli stessi Annales l'imperatore in marzo si era spostato a Pisa passando da Pontremoli e aveva portato con sé P.; a San ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] (1400-1430): una simbiosi, in Annuario 1984. Biblioteca civica di Massa, Pisa 1985, pp. 1-44; F. Ragone, Le lettere di P. G., signore di Lucca, dal 1400 al 1412, tesi di laurea, Università degli Studi diPisa, a.a. 1985-86; R. Manselli, La Repubblica ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...