Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] 1512 aveva riunito lo scismatico concilio diPisa. Dal 1513 al 1519 fu di nuovo impegnato, praticamente senza interruzioni, in Età moderna erano stati gli Indici della facoltà di teologia dell'Università parigina della Sorbona (del 1544, 1545, 1547 ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] di Costantino tra critica storica e autocensura (1590-1607), in Censura, riscrittura, restauro (Annali della Scuola Normale Superiore diPisa. Classe di e la biblioteca di Carlo Sigonio, in Studi e Memorie della storia e dell’Universitàdi Bologna 11, ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] ist der Papst?, di Joseph Valentin Eybel, professore di diritto ecclesiastico all'Universitàdi Vienna, che -1799, a cura di L. Fiorani, Pisa 1997, ad indicem.
V. infine le biografie in G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] e l'umanistica. Bisognerebbe anche ricordare le molte Università che vennero fondate durante il suo pontificato e per negli Stati italiani del Quattrocento, "Annali della Scuola Normale Superiore diPisa", ser. IV, Quaderni, 1, 1997, pp. 225-91 ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] di svolgere un’azione di proselitismo particolarmente efficace prima in città portuali o universitarie, come Genova, Livorno, Pisa o il fondamentale compito di mettere in relazione terra e cielo, devoti e divinità.
Di questo universodi segni, un « ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] Nell’assemblea elettorale riunita nell’aula magna dell’universitàdi Napoli, una scultura raffigurante Vittorio Emanuele II Milano 1999.
T. Massarani, Il plebiscito dei Transpadani, Nistri, Pisa 1892.
E. Mongiano, Il «voto della Nazione». I plebisciti ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] di aggregare le élites liberal-moderate e filomonarchiche. Tra loro tre logge di Torino, una di Bologna, cinque di Livorno, una diPisa luglio 1870. Già nel 1867, fondando la loggia Universo, Frapolli aveva impegnato gli affiliati a trasferire la ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] manutenzione. Questo si può osservare, da un lato, a Pisa e a Firenze, dove i vescovi già in passato non italiano. Atti della III settimana di studi dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, I, ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] ., all'inizio di maggio Luigi II d'Angiò si mise in marcia da Tolone, di nuovo alla volta diPisa, mentre le D. e l'universitàdi Taranto, in Cenacolo. Riv. stor. di Taranto, n.s., XIV (2002), pp. 35-68; F. Sorrentino, La strana morte di re L., in ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] . Non essendo in condizione di trattenersi in Italia, l'imperatore risalì verso nord abbandonando a Pisa l'antipapa, il quale, , seppur più moderate, anche da un docente di diritto canonico dell'Universitàdi Tolosa come Géraud du Pes-quier, sul cui ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...