Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] fila.
Inviato all'Universitàdi Bologna, Cossa vi ottenne, al termine di un ciclo di studi durato più di dieci anni, un concilio diPisa, preambolo indispensabile a quello di Costanza. L'uomo meritò il rispetto e l'amicizia fedele di eminenti ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] pubblicata da L. Polverini, in Ann. della Scuola normale sup. diPisa, classe di lettere, s. 3, V [1975], p. 424, n. se stesso nei venticinqu'anni successivi. Nel 1947 rettore dell'universitàdi Padova (ma il suo nriennio" durò fino al 1949 soltanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] 1295). Questi lavori gli valsero nel 1901 la cattedra di storia moderna nell’Universitàdi Messina (dal 1910 insegnò poi a Pisa e dal 1916 a Firenze). Profondamente segnato dalla tragedia del terremoto di Messina del 1908, in cui perse la moglie, i ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] , come straordinario, presso la seconda cattedra dell'Universitàdi Firenze. Fu incaricato di elementi di storia del diritto romano a Firenze dal 1933 al 1935 e anche di istituzioni e di pandette a Pisa sempre nel 1935. Promosso ordinario, nel 1936 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] così una brillante carriera, continuata nell’Università Ca’ Foscari di Venezia, nell’Ateneo torinese, in quello di Pavia, nell’Istituto universitario europeo di Firenze e, infine, alla Scuola Normale Superiore diPisa. Il suo spiccato interesse per i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] di posizione su una pluralità didididi Giurisprudenza dell’Universitàdidididididididi un obiettivo non particolaristico, ma di miglioramento e dididididididi coscienza contro l’eventualità didididi contributi di Bobbio didi lettura e didididi ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] e conoscesse H. Fabri. Nel 1656 si iscrisse alla facoltà giuridica dello Studio diPisa e risiedette presso lo zio paterno Filippo, da diversi anni provveditore dell'Università. Fu questo zio a favorire il suo ingresso nell'Accademia della Crusca (12 ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] 'anno acc. 1879-80 alla facoltà di giuriàprudenza dell'universitàdi Napoli, non senza maturare interessi più recensione, pubbl. da L. Polverini, in Ann. d. Sc. norm. sup. diPisa, s. 3, III [1973], 4, pp. 1071-1077, nel discorso accademico torinese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] . 497-500).
G.M. Bravo, Le scienze e le discipline politiche all’Universitàdi Torino, «Il pensiero politico», 1994, 27, pp. 60-71.
A. ora nel volumetto dallo stesso titolo, Pisa-Roma 2000).
D. Quaglioni, Il Bruno di Luigi Firpo, in Giordano Bruno. ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] universitàdi Roma; lì ebbe occasione di frequentare le lezioni di filosofia tenute da Antonio Labriola ed ebbe tra i compagni di in un mese da scontarsi a Pisa. Lì lo raggiunse la notizia che i socialisti di Oneglia lo avevano candidato alle elezioni ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...