GALLINI, Stefano
Alessandro Porro
Nato a Venezia il 22 marzo 1756 da Girolamo e da Angela Soffietti, dopo la prima formazione nel seminario ducale di S. Nicolò di Castello, passò all'Universitàdi Padova, [...] patavino.
Nel 1786 fu chiamato dall'Universitàdi Padova all'insegnamento di medicina teorica. Nel 1798, dopo la caduta della Repubblica di Venezia, lasciò Padova e peregrinò fra Lugano, Parma, Modena, Bologna, Lucca e Pisa. Tornato a Padova nel 1806 ...
Leggi Tutto
DELLA BONA (Dalla Bona, Bona), Giovanni
Daniela Silvestri
Nacque a Perarolo (ora Perarolo di Cadore, in provincia di Belluno) l'8 sett. 1712.Indirizzato alla vita ecclesiastica, attese ai primi studi [...] duca di Gloucester ed il generale Spaar.
Nel 1768 presentava ai Riformatori dell'universitàdi Padova, Saggi scientifici e letterari dell'Accademia di Padova, II, Padova 1789, pp. XXVI-XXXII; Id., Relazioni accademiche, II, Pisa 1803, pp. XXIV-XXVIII, ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Marcello
Antonia Francesca Frantini
Nacque il 3 sett. 1907, da Francesco e da Alberta Marini, a Venaria Reale (Torino), dove il padre, ufficiale di artiglieria, era distaccato. Iscrittosi alla [...] 1° nov. 1953 passò nella facoltà medica diPisa, dove assunse la direzione della cattedra di clinica oculistica. Il 1° nov. 1963 fu chiamato dall'universitàdi Firenze come direttore della cattedra di clinica oculistica e qui concluse la sua carriera ...
Leggi Tutto
MADRUZZA, Giuseppe
Ettore Calzolari
Nato a San Marino il 28 ag. 1828 dal medico Giovanni Battista e da Giulia Belzoppi, si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Universitàdi Bologna, ove fu allievo, [...] assediata.
Conseguita la laurea nell'Università bolognese il 2 giugno 1849, particolarmente attratto dalle discipline chirurgiche, si recò a perfezionarsi nelle cliniche diPisa e di Firenze. Esercitò quindi la professione di chirurgo a Fano nel 1851 ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Alfredo
Andrea Russo
Nacque a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà professore dì fisica sperimentale nell'universitàdi Modena, e da Rosa Bertoli. Compiuti gli studi classici, [...] le universitàdi Modena, di Cagliari e dì Camerino. Originalità di metodo e d'impostazione e impiego di tecniche nuove divulgativo: degna di menzione è la relazione che svolse a Pisa, nel 1940, sull'attività della scuola italiana di farmacologia. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dell'Aquila
Alessandro Ottaviani
Figlio di Egidio, nacque in data non precisata, comunque collocabile nel corso del secondo quarto del XV secolo, probabilmente a Lanciano. Dopo avere seguito [...] ottenne la lettura di medicina teorica. La permanenza a Pisa venne però turbata profondamente dalla presenza di Luchino Gerli da 'ultimo decennio del '400, in Quaderni per la storia dell'Universitàdi Padova, VIII (1975), pp. 19-42; Id., Sul romano ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Sebastiano
Biagio De giovanni
Nato a Montella probabilmente nel 1629, il B. studiò matematica, filosofia e medicina a Napoli, proprio nel periodo in cui la cultura napoletana si andava affrancando [...] , tiene cattedra di anatomia nell'universitàdi Napoli dal 1668 e dalla cattedra continua la sua opera di novatore.
Quando fioriti nel sec. XVII, II, Milano-Pisa-Napoli 1875, pp. 10 ss.; R. Cotugno, La sorte di G. B. Vico e le Polemiche scientifiche ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Gaetano
Augusto Giordano
Nacque a Roma il 24 agosto del 1887 da Arturo e da Domenica Gaifani. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'universitàdi Roma nell'anno 1911, [...] 1941 a Parma, dal 1941 al 1943 a Pisa, dal 1943 al 1949 a Padova; infine divenne titolare della cattedra di anatomia e istologia patologica dell'universitàdi Roma, che tenne dal 1949 al 1957.
Uomo di vasta cultura umanistica, il B. si mantenne nei ...
Leggi Tutto
AUGENIO, Orazio
Loris Premuda
Nacque attorno al 1527 a Monte Santo (Marche) da Luigi, archiatra di Clemente VII. Si addottorò in medicina a Camerino o a Fermo. Ma sia prima sia dopo la laurea studiò [...] , Padova 1922, pp. 144 s.; M. Chiaudano, I lettori dell'Universitàdi Torino ai tempi di Emanuele Filiberto, in Studi pubblicati dalla Regia Universitàdi Torino nel IV centenario della nascita di Emanuele Filiberto, Torino 1928, pp. 76, 79; N. Spano ...
Leggi Tutto
ACCORAMBONI (Accoromboni), Gerolamo
Francesco Cagnetti
Figlio quartogenito di Giovanni Filippo, nacque a Gubbio nel febbraio 1469.
La notizia di un suo giovanile insegnamento di filosofia a Perugia [...] e archiatra pontificio Bartolomeo da Pisa nel titolo di un'opera che quest'ultimo scrisse contro di lui: Apologia quorumdam a 55-59;N. Spano, L'Universitàdi Roma,Roma 1935, p. 341; G. Ermini, Storia dell'Universitàdi Perugia,Bologna 1947, p. 502; ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...