PIERACCINI, Arnaldo
Matteo Fiorani
PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] Argene Zani ed ebbe altri due bambini.
Frequentò assieme al fratello Gaetano, di 11 mesi maggiore, le scuole e l’Università, prima a Pisa e poi, dal 1884, a Firenze presso l’Istituto di studi superiori, dove si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] venne nominato aiuto ordinario presso la clinica pediatrica dell'universitàdi Firenze nel 1931, incarico che conservò fino al 1 dal C. fin dall'ottobre 1947 ai congressi medici (Pisa, Viareggio, Stresa), suscitarono grande speranza, non senza qualche ...
Leggi Tutto
MANELFI, Giovanni
Saverio Franchi
Nacque a Monterotondo nel 1581 da un'agiata famiglia proveniente dal castello di Salisano in Sabina. Non è noto il nome del padre (forse Andrea, meno probabilmente [...] anno dopo al medico senese M. Naldi, già professore a Pisa.
Da Faustina Marazzini (1606-57), sposata nel 1627, ebbe dell'Universitàdi Roma, III, Roma 1805, p. 94; I maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al 1787: i rotuli e altre fonti, a cura di E ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Galeno
Mario Crespi
Nacque il 26 febbr. 1889 a Gerfalco (Grosseto) da Camillo, medico condotto e da Teresita Vecchioni. Compiuti i primi studi nel paese natio e poi a Grosseto, frequentò [...] diPisa, ove frequentava principalmente gli istituti di patologia generale e di patologia chirurgica. Nel 1923 vinse una borsa di studio per un posto di , gli offrì il posto di aiuto nella clinica chirurgica dell'universitàdi Perugia, da lui diretta. ...
Leggi Tutto
DUCREY, Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomia umana normale [...] ordinario nella facoltà medica diPisa, ove ebbe la direzione della clinica dermosifilopatica, già retta da C. Pellizzari; il 5 genn. 1899 venne nominato professore ordinario. Fu quindi chiamato dall'universitàdi Genova alla direzione della ...
Leggi Tutto
DECIO, Cesare Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque il 7 sett. 1885, da Francesco ed Enrichetta Galbiati, ad Arcore (Milano), dove il padre era segretario comunale.
Compiuti gli studi medi al liceo G. Parini [...] nuova sede, essendo stato chiamato alla direzione della clinica ginecologica diPisa, e il D. si trasferì a Cagliari, ove diresse Toscana, come direttore della clinica ostetrica e ginecologica dell'universitàdi Siena. Ma anche in quella sede la sua ...
Leggi Tutto
CERESOLE, Giulio
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Venezia il 24 giugno 1878 da Sebastiano Vittorio e Laura Milesi. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, frequentò l'universitàdi Padova, [...] di elettroterapia e radiologia dell'universitàdi Napoli, conseguendovi la libera docenza in elettroterapia; svolse i corsi di elettroterapia nell'universitàdi pp. 453-622; Trattato italiano di talassoterapia, Pisa 1932. In questa ultima opera, ...
Leggi Tutto
ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo
Enrico Coturri
Nacque a Genova il 2 maggio 1898 da Teodoro, direttore didattico, e da Silvia Peragallo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, nel 1917 fu chiamato [...] Pisa nel 1937, e ternato a Cagliari nel 1939, nel 1940 l'A. vinse il concorso per la cattedra di tale disciplina a Catania e nell'ottobre dello stesso anno divenne professore titolare di patologia speciale medica e metodologia clinica nell'università ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] di salute si trasferì all'universitàdi Parma. appena annessa al Regno dididi trovare Menotti Garibaldi. Nei pressi di l'ordine di radunarsi dididi pronto soccorso. "Più dididididi una sezione dididididi A. F. Ricordi di giovinezza, in Nuova ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Cesare
Mario Crespi
Nato a Serravalle di Chienti (Macerata) il 9 febbr. 1838 da Francesco, medico, e da Marianna Tommasini, studiò medicina nelle universitàdi Camerino, di Bologna e di Firenze, [...] cattedra di patologia speciale medica e clinica medica propedeutica.
Trasferito successivamente all'universitàdi Palermo, e in Riv. di terapia moderna e di medicina pratica, XIV (1926), pp. 14 s.; G. Bilancioni, Alla memoria di C. F., Pisa 1929; G. ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...