GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] , si trasferì a Pisa per iscriversi a quella Università, ove fu ammesso alla facoltà di medicina e chirurgia il 10 nov. 1857. Il lavoro svolto già durante gli anni del corso presso la medicheria degli Spedali riuniti diPisa gli valse a ottenere ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] corso di embriologia nell'universitàdi Padova. In questo stesso ateneo come incaricato svolse corsi di anatomia Pisa, in Il Valsalva, IV [1928], pp. 368-374; G. Hyrtl e l'Istituto anatomico di Modena, in Rassegna per la storia dell'univ. di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi
Domenico Bertoloni Meli
Marcello Malpighi
Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] periodo. Probabilmente, proprio a Pisa Malpighi si impadronisce di avanzate tecniche osservative sviluppando gli 1662 e il 1666 Malpighi è professore primario di medicina all'Universitàdi Messina, un incarico molto ben remunerato procuratogli da ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] poi costrinsero i suoi eredi a vendere la casa di Firenze nel 1462 e quella diPisa nel 1479. Così tutto il patrimonio del C. Bandini, Ragionamento…, Vinegia 1789; A. Gherardi, Statuti dell'Università e Studio fiorentino, II, Firenze 1881, p. 366; ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] di recente col tit. Il Consiglio di Pietro da Tossignano sulla peste, a cura di Clodomiro Mancini, Pisa il governo della Repubblica veneta, in Memorie e documenti per la storia dell'Universitàdi Padova, I, Padova 1922, pp. 116 s.; G. Mazzini, La ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'universitàdi Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] che suscitarono interesse e polemiche. Al I congresso degli scienziati italiani a Pisa, nel 1839, propose l'adozione in tutta Italia di un modello di tavola statistica clinica e presentò il progetto di un ospedale strutturato in diverse sale in grado ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] guadagnato l'iscrizione ai Collegi delle facoltà di medicina e filosofia il 6 marzo 1663 - si recò a Pisa, forse intorno al 1663, o tra .
Nel 1670 il F. accettò di insegnare medicina nell'universitàdi Messina e ancora resta descritto nei rotuli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] i corsi di medicina e chirurgia nelle universitàdi Parma, diPisa e di Bologna. Subito dopo la laurea, nel 1879, fu nominato assistente presso l'istituto di anatomia patologica dell'universitàdi Parma, il cui direttore, G. Inzani, era anche un ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] racconti, Pisa 1958). Fu un appassionato collezionista di arte contemporanea di psicol., neurol. ..., XXVII (1966), pp. 6 ss. La raccolta pressoché completa delle opere del D. si trova nella Biblioteca della clinica neurologica dell'universitàdi ...
Leggi Tutto
FUORTES, Michelangelo
**
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e da Adelia Premoli il 27 dic. 1917 e si laureò in medicina e chirurgia nell'universitàdi Torino nel 1941. Durante il corso di laurea, dal [...] frequentò la facoltà medica dell'universitàdi Vienna e, sotto la guida di F. Scheminzky, condusse le si recò a Pisa, e nel marzo dell'anno successivo fu a Erice, ove partecipò ai lavori della Scuola internazionale di biofisica. Caduto gravemente ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...