SABA, Umberto (XXX, p. 372)
Arnaldo Bocelli
Poeta, morto a Gorizia il 25 agosto 1957. Nel 1953 gli fu conferita dall'universitàdi Roma la laurea "honoris causa" in lettere.
Dopo il 1936 pubblicò: Ultime [...] a. I (1946), nn. 6, 7; F. Flora, Saggi di poetica moderna, Messina-Firenze 1949; W. Binni, Critici e poeti dal ital. del Novecento, Siena 1953; A. Borlenghi, Fra Ottocento e Novecento, Pisa 1955; G. Ravegnani, Uomini visti, I, Milano 1955; C. Levi ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Giuseppe Tavani
Filologo e critico, nato a Modena l'8 maggio 1917. Dopo gli studi medio-superiori a Modena e la frequenza come interno alla Scuola Normale Superiore diPisa (1935-39), [...] , maître ès jeux dell'Académie des Jeux Floreaux di Tolosa. È dottore honoris causa per l'Université d'Etat di Liegi, e ha tenuto per invito corsi, seminari e conferenze alla Scuola Normale diPisa, alla Sorbona, in vari atenei italiani e stranieri ...
Leggi Tutto
Tabucchi, Antonio
Roberto Deidier
Scrittore, nato a Pisa il 23 settembre 1943. Professore di letteratura portoghese all'universitàdi Genova dal 1980 e in quella di Siena dal 1991, si è dedicato in [...] alla ricerca d'identità del protagonista. Con i racconti de Il gioco del rovescio (1981) T. rende esplicita la sua poetica di indagine dei risvolti e degli aspetti ambigui della realtà, e dichiara la sua derivazione da Pessoa e dai poeti surrealisti ...
Leggi Tutto
VALAŌRÍTĒS, Aristotélēs ('Αριστοτέλης Βαλαωρίτης)
Poeta neoellenico, nato in Leucade, da famiglia epirota, il 2 agosto 1824, ivi morto il 24 luglio 1879. Fece i primi studî a Corfù; dal 1844 al 1846 frequentò [...] la facoltà di diritto dell'universitàdi Parigi, poi quella diPisa, dove si laureò nel 1848. Dopo un viaggio in Svizzera, Germania, ecc., nel 1849 ritornò in Leucade dove quasi sempre rimase, dedicandosi a studî letterarî e partecipando alle vicende ...
Leggi Tutto
SGORLON, Carlo
Serena Andreotti Ravaglioli
Scrittore, nato a Cassacco (Udine) il 26 luglio 1930. Compiuti gli studi universitari alla Scuola Normale Superiore diPisa, laureandosi in letteratura tedesca [...] (1953), frequentò corsi di perfezionamento presso l'universitàdi Monaco di Baviera. Professore di lettere in un istituto tecnico di Udine fino al 1980, si è poi interamente dedicato alla narrativa e alla saggistica, collaborando anche a quotidiani, ...
Leggi Tutto
SEMINARA, Fortunato
Giuliano Manacorda
Scrittore, nato a Maròpati (Reggio Calabria) il 12 agosto 1903, morto a Grosseto il 1° maggio 1984. Di famiglia contadina, compì gli studi dapprima nel seminario [...] , quindi a Reggio Calabria, a Pisa, infine all'universitàdi Napoli dove si laureò in legge nel 1937, e fu poi per qualche tempo procuratore legale. Dopo un breve volontario esilio in Svizzera e in Francia, rientrò in Italia e cominciò a collaborare ...
Leggi Tutto
YATES, Frances Amelia
Antonio Rainone
Storica britannica delle idee e della cultura, nata a Southsea (Hampshire) il 28 novembre 1899, morta a Claygate (Surrey) il 29 settembre 1981. Laureatasi nel 1924 [...] presso l'universitàdi Londra e ivi perfezionatasi nel 1926, collaborò fin dal 1941 con il Warburg Institute, prima come assistant, poi come editor (dal 1944) e infine come reader di Storia del Rinascimento (1956-67). Nel 1978 ricevette il premio ...
Leggi Tutto
INCORONATO, Luigi
Serena Andreotti Ravaglioli
Scrittore italiano, nato a Montreal (Canada) il 5 luglio 1920, morto suicida a Napoli il 26 marzo 1967. Trasferitosi in Italia nel 1930, frequentò la Scuola [...] Normale diPisa e l'universitàdi Napoli. Durante la guerra prestò servizio come ufficiale e al momento della liberazione fu interprete presso il Comando alleato in Molise. Si stabilì poi a Napoli, dove fu professore nelle scuole medie. Collaborò a ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Critico letterario, nato a Ceva (Cuneo) il 7 marzo 1883; professore di letteratura italiana dal 1920, successivamente nelle universitàdi Catania, diPisa e di Firenze; collaboratore [...] 'Alfieri, al Giorno del Parini, alle Rime del Poliziano, soprattutto alle Liriche del Manzoni e a 49 Novelle del Boccaccio) e di monografie (C. Porta, Genova 1913, 2ª ed., Roma 1923; A. Manzoni, Messina 1915-1919, 3ª ed., ivi 1933; G. Verga narratore ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] due secoli di tentativi, discussioni ed indagini sempre rinnovati.[95]
Universitàdi Firenze, "Convivio", Firenze, Le Monnier, 1967; P. V. MENGALDO, Linguistica e retorica di Dante, Pisa, Nistri-Lischi, 1978.
[16] Cfr. M. SIMONELLI, Convivio, in ED ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...