BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] di economia cristiana e parlava sui sindacati operai).
Allo scopo di perfezionarsi negli studi di economia, si recò nel 1896 a Pisa tale materia all'universitàdi Genova. Dal 1921 al 1926 era stato professore di economia alla Cattolica di Milano. Dal ...
Leggi Tutto
FACHINEI (Facchinei), Andrea
Viviana Ventura
Nacque a Forlì da Bernardino, intorno alla metà deL sec. XVI. Sembra appartenesse a una famiglia patrizia, non aliena da una certa tradizione negli studi [...] valsero l'offerta dell'insegnamento del diritto civile all'universitàdi Ingolstadt. Qui, dove secondo l'uso del il n. 38 sono per la causa Fugger) o per quello diPisa, senza ordine cronologico, ma in ampia alternanza. Nel secondo libro compaiono ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Matteo
Francesco Aimerito
PESCATORE, Matteo. – Nato a San Giorgio Canavese (Aosta) il 21 novembre 1810, al tempo dell’occupazione napoleonica del Piemonte, da famiglia di modesta condizione, [...] 1830, presso la facoltà di giurisprudenza dell’Universitàdi Torino, dopo aver usufruito di uno dei posti per ., M. P., Firenze 1879; A. Tozzi, Il pensiero di M. P., Pisa 1953; G. Gorla, Una sentenza di M. P. sui Concordati e sui loro rapporti con lo ...
Leggi Tutto
CONTI SINIBALDI, Ugo
Aldo Mazzacane
Nacque a Bologna il 4 dic. 1864 da Ercole e da Luisa Fausti, da una famiglia aristocratica; compì gli studi a Bologna laureandosi in giurisprudenza nel luglio 1886 [...] .
Nel 1899 ottenne la cattedra di diritto penale presso l'universitàdi Cagliari. Professore ordinario nel luglio 1902, Si trasferì successivamente nelle universitàdi Messina, Modena, Siena e infine Pisa che abbandonò col pensionamento nel 1934 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Cristina Bukowska Gorgoni
Il codice 377 della Bibliothèque de la ville di Bruges conserva una Summa iuris canonici il cui autore si dichiara "Johannes domini Guidonis de Ancona", [...] origine non di G. ma di suo padre o "de Ancona" potrebbe essere un errore per "de Accon"; i rapporti tra Pisa e Ancona illustrata, ibid. 1832, p. 149; A. Sorbelli, Storia della Universitàdi Bologna, I, Bologna 1940, p. 144; P. Herde, Beiträge zum ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1565 dal celebre medico Giovanni. A cinque anni fu portato dal padre a Torino, dove questi insegnava medicina all'università; [...] vinto il concorso per una cattedra a Padova, da dove nel 1607 sarebbe passato a Pisa; altri sostengono che avrebbe insegnato medicina all'universitàdi Macerata; altri ancora che sarebbe morto nel 1604, dopo essersi allontanato da Pavia.
Incerta ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] concilio diPisa, organizzato con intenti contrari a Giulio II dal re di Francia.
Circa la metà di . lettore di diritto civile e del Digesto all'universitàdi Pavia nel 1486 e nel 1487,ascritto nel 1489al Collegio dei giurisperiti di Milano.
Fonti ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, Giovanni
Piero Craveri
Nacque il 16 marzo 1881, a Modena, da Gustavo e da Clotilde Bianchi e fu nipote dell'omonimo Giovanni Bortolucci, uomo politico e fecondo autore di scritti storici, [...] .
Dal 1910 al 1911 il B. fu ordinario di istituzioni di diritto romano all'universitàdi Perugia, passando quindi alla cattedra di diritto romano, dal 1911 al 1919, nella universitàdi Macerata, di cui fu anche rettore nell'anno accademico 1918-19 ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
Adriana Campitelli
Nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XIV, da un ser Arrigo (od Enrico) a Piombino; poiché la città era allora sotto il dominio diPisa, il B. venne talora [...] e quasi contemporaneo giurista perugino. Sappiamo che egli insegnava diritto civile nel 1398 presso l'universitàdi Perugia, nel 1407 presso quella diPisa; nel 1408 leggeva diritto civile a Padova, dove sarebbe rimasto sino alla morte, mentre per ...
Leggi Tutto
BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] di Gian Galeazzo e suo erede testamentario nelle signorie diPisa e di Crema. In quest'occasione i ghibellini attentarono alla vita di dell'universitàdi Pavia, a c. di R. Maiocchi, I, Pavia 1905, ad Indicem; I registri dell'Ufficio di provvisione ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...