DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] potuto fare negli anni precedenti trasferendosi a Pisa con un salario di novecento fiorini. L'anno, seguente, l in Contributi alla storia dell'universitàdi Pavia, Pavia 1925, p. 278; A. Sorbelli, Storia dell'universitàdi Bologna, I, Il Medioevo ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] di nome Bandino, che a Bologna presenziò al giuramento con il quale il pisano Bandino Familiati inaugurava il proprio magistero presso quell'Università 102, 334-339 n. 174; Regesto della Chiesa diPisa, a cura di N. Caturegli, Roma 1938, pp. 456-458 n ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] a "leggere" dapprima a Pisa e poi a Padova, accompagnati da offerte di salari elevati (500 filippi), che Serie dei professori, in Memorie e documenti per la storia dell'Universitàdi Pavia e degli uomini illustri che vi insegnarono, I, Pavia 1877 ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] del consilium, che recano nel testo "Andreas; Ciaffi de Pisa", il ms. Vat. lat. 8069riferisce "Andreas Ciaffi de Bibl.: Docum. per la storia dell'Universitàdi Perugia, a cura di A. Rossi, in Giornale di erudizione artistica, IV(1875), docc. 37 ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] e canonico presso l'Universitàdi Siena.
All'inizio degli anni Quaranta entrò al servizio del cardinale Marcello Cervini, uno degli uomini di punta della riforma cattolica, che allora stava avviando un'intensa azione di governo pastorale.
A quella ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] pagine al volume di Francesco Buonamici Delle legis actiones nell’antico diritto romano (Pisa 1868) nella sua pp. 55-70), su consiglio di Serafini, concorse alla cattedra di storia del diritto dell’Universitàdi Bologna, che tuttavia fu assegnata a ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] di immanenza che negava radicalmente ogni diritto di natura. Gentile, trasferitosi dal 1914 a Pisa, volle onorare quest'ultima opera del M. di prove infruttuose, di riuscire vincitore di concorso nel 1922 presso la libera Universitàdi Perugia, mentre ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] nominato così lettore di poetica all'universitàdi Lovanio per un anno, con uno stipendio di cinquanta corone. Il von Stadion per indurre la Signoria a desistere dall'impresa diPisa e ad entrare nella lega antifrancese patrocinata da Massimiliano. I ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] 1410-11 è documentata la presenza del F. all'universitàdi Padova, ove presumibilmente di lì a poco si addottorò in diritto canonico. dei Fiorentini poggiavano sulla conquista diPisa (1406) e sul recente acquisto di Livorno (1421). Nello stesso ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] 205r (1588), 220r, 288 (lettera di G.G. Lagerio a Bonciari), 408r (Pisa, 14 genn. 1615); ibid., 1220, Universitàdi Bologna, II, Bologna 1947, pp. 129, 246; G. Ermini, Storia dell’Universitàdi Perugia, Firenze 1971, p. 531; S. Mazzetti, Repertorio di ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...