Filologo italiano (Livorno 1875 - Lucca 1957), prof. di letteratura greca nelle universitàdi Messina e (dal 1902) diPisa; deputato al parlamento in varie legislature; socio nazionale dei Lincei (1946). [...] e latino, inventariò numerosi fondi di manoscritti, soprattutto greci (Codices graeci monasterii messanensis S. Salvatoris, 1907). Si occupò inoltre di studî medievali, umanistici e danteschi, e anche di storia toscana, specialmente lucchese (Storia ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] formazione umanistica con il fiorentino F. Migliori, rettore dell'UniversitàdiPisa. Ancora a Firenze proseguì gli studi di filosofia e dal 1550, dopo la morte del padre, frequentò l'Universitàdi Padova dove, il 2 marzo 1555, si addottorò inutroque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] a partecipare al concorso per la cattedra di storia medievale e moderna presso l’Universitàdi Cagliari. Risultato vincitore, vi si trasferisce nel gennaio 1949, passando presto alla Scuola Normale Superiore diPisa, dove rimane sino al 1951 quando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] e medievale che lo fecero conoscere alla cultura europea, venne nominato – come abbiamo accennato – professore di letteratura greca all’UniversitàdiPisa all’indomani della pacifica rivoluzione fiorentina del 27 aprile 1859; da qui sarebbe passato a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] a sifone inventato da Felice Fontana, allora professore di fisica all'UniversitàdiPisa e curatore della collezione granducale di strumenti di Palazzo Pitti, a Firenze. Il movimento di un galleggiante nel barometro faceva ruotare un'asticella ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] pp. 3-40; G. Prezziner, Storia del pubblico Studio e delle società scientif. e letter. di Firenze, II, Firenze 1810, pp. 3-39; D. Marrara, L'universitàdiPisa come università statale nel granducato mediceo, Milano 1965, pp. 7-40; E. Borsook, Art and ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] ad Aristotele; nel 1656 gli Stati generali d’Olanda proibirono la discussione di tesi cartesiane nelle università; nel 1691 Cosimo III di Toscana proibì l’atomismo nell’UniversitàdiPisa; e l’Encyclopédie venne vietata in Francia nel 1759.
Non vi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] il cardinale Paolo Emilio Zacchia, Orazio Carpegna, Camillo Massimo, il giureconsulto Marzio Milesi, il lettore all'UniversitàdiPisa Gaudenzio Paganino, con cui intorno al 1621 intratteneva una fitta corrispondenza.
Il patrimonio artistico messo ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] publique del 1775 ribadì, per esempio, il valore dell’istruzione come premessa dell’azione politica. Se le UniversitàdiPisa e Siena rimasero impermeabili alle riforme, le istituzioni dotte furono invece trasformate in enti consultivi per lo Stato ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] del 25 novembre, il ministro dell’Educazione nazionale, Carlo Alberto Biggini, ordinario di diritto costituzionale dell’UniversitàdiPisa, della relazione di un progetto di Costituzione della Rsi da sottoporre al Consiglio stesso e, quindi, alla ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...