PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] institutum, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Universitàdi Urbino, dove il 30 ottobre trent’anni dopo, Pisa 1995; Morandi Basso P. Lombardi … Culture anticapitalistiche nella storia e nell’esperienza del socialismo di sinistra, Roma ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] ambiente democratico e repubblicano, la più parte autografe, alcune trascritte); Ibid., Arch. dell'Università, Facoltà di giurisprudenza, bb. 90, 94, 97; Pisa, Arch. della Domus Mazziniana, Fondo Brusco Onnis, Corrispondenti, ad nomen; Fondo Ghisleri ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] 719, 722; Arch. di Stato diPisa, Ordine dei Cavalieri di S. Stefano, 575, c. 150r; 3678, c. 69v; Arch. di Stato di Siena, Mss., A.11, uffici vacabili, in Annali della Facoltà di scienze politiche dell'Università degli studi di Perugia, n.s., 1970-72 ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] . Nel 1927 ottenne, presso l'universitàdi Ferrara, il primo incarico italiano di diritto corporativo, materia che passò poi a insegnare a Pisa; chiamato a Roma, dal 1933 tenne corsi di principi di legislazione fascista, presso la facoltà giuridica ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] A. Mai, Carte A. Solerti, 2 lettere (1904); Pisa, Arch. stor. della Scuola normale superiore, Carte D. di antifascista); P. Rossi, Dal Quarantacinque al Sessantotto, in Storia della facoltà di lettere e filosofia dell'Universitàdi Torino, a cura di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] entrò in carica come vicario del Casentino. Il 16 sett. 1483 assunse l'ufficio di capitano diPisa; durante questo incarico dovette affrontare numerose questioni inerenti l'Università che dal 1473 aveva sede in quella città, soprattutto in materia ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] alla facoltà di ingegneria dell'Universitàdi Catania, nel 1919 si trasferì a Milano, dove nel 1922 si laureò in ingegneria dal 1943 a oggi, Pisa 1953, ad ind.; Il Partito socialista italiano nei suoi congressi, IV, a cura di G. Arfè, Milano 1963 ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] nominato così lettore di poetica all'universitàdi Lovanio per un anno, con uno stipendio di cinquanta corone. Il von Stadion per indurre la Signoria a desistere dall'impresa diPisa e ad entrare nella lega antifrancese patrocinata da Massimiliano. I ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] 1410-11 è documentata la presenza del F. all'universitàdi Padova, ove presumibilmente di lì a poco si addottorò in diritto canonico. dei Fiorentini poggiavano sulla conquista diPisa (1406) e sul recente acquisto di Livorno (1421). Nello stesso ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] una storia dell’Universitàdi Siena, Pecci di Bartolomeo da Petrojo…, Torrita di Siena 1991; la Storia del vescovado della città di Siena…, Siena 2003.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Reggenza, 669, ins. 8; Archivio di Stato diPisa ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...