LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] nata Brentano, destinata a concludere tragicamente la sua esistenza a Pisa, dove morirà suicida nel 1776. Il L. - Universitàdi Pavia, di cui accrebbe inoltre la biblioteca di molte utili opere e il gabinetto di storia naturale di vari oggetti che di ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] 'inizio del XIII sec. le analoghe aspirazioni diPisa e Genova, e delle rispettive consorterie dei Visconti 25-66; A. Boscolo, La figura di re Enzo, "Annali della Facoltà di Lettere Filosofia e Magistero dell'Universitàdi Cagliari", 17, 1950, pp. 147 ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] fu anch'egli giureconsulto collegiato di Como, pretore di Varese e docente di diritto civile nell'Universitàdi Pavia.
Seguendo la tradizione XVIII floruerunt, XIII, Pisa 1787, pp. 319-386; I. Bianchi, Elogio storico di PietroVerri, Cremona 1803, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] in collegi romani. Iscrittosi alla facoltà di Lettere dell’Universitàdi Roma, vi si laurea nel :
Bibliografia degli scritti di Arsenio Frugoni, a cura di C. Gennaro, «Annali della Scuola Normale Superiore diPisa. Classe di Lettere e Filosofia», ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] italiano. Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma (maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, I, origini al pulpito del battistero diPisa, Pisa 1987.
L. Bilotto, Il duomo di Cosenza, Cosenza 1989.
M. ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] esenta Matteo da Pisa, che da sette anni era stato professore di diritto civile. Anche gli statuti di Padova del 1261 fridericiana dell'Universitàdi Napoli, Napoli 1988, che comprende le ristampe dei contributi di Torraca (pp. 7-20) e di Arnaldi (pp ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] , nel 1893 il G. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Universitàdi Padova, dove il 25 luglio 1897 si laureò discutendo una tesi di diritto internazionale su Il principio di nazionalità nella sociologia e nel diritto internazionale, che ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] di alcuna accademia.
Forse anche questo spiega la difficoltà di riportarlo a un universo culturale preciso e d'inserirlo nel quadro di gestito dalla compagnia Diodati) come direttore della dogana diPisa, carica che occupò fino al 1759.
Frattanto, ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] contado diPisa, nonché sui preparativi di guerra della flotta genovese contro il porto pisano e il castello di Livorno, . 3, p. 459; Arch. di Stato di Siena, Capitoli 183, f. 24r e Siena, Archivio dell'Università degli studi, ms. senza segnatura, f ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] a Urbino, a Perugia, a Pisa, affiancando all’insegnamento una costante e intensa attività di ricerca, che fa tesoro degli le sue attività a Venezia, dove viene eletto rettore dell’Universitàdi Ca’ Foscari. Come sempre, egli unisce ai tanti oneri ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...