GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] , e che le relative voci non fossero affidate a studiosi di provato e, spesso, di grande valore.
Il lavoro svolto nelle Universitàdi Roma e diPisa, l'Enciclopedia, e quindi l'Università Bocconi di Milano, l'Istituto per il Medio e l'Estremo Oriente ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] studentesco diPisa e la Livorno popolare fieramente avversa al governo granducale, in un ambiente di mazzinianesimo nel quadriennio 1872-1876, in qualità di docente di letteratura comparata presso l’universitàdi Napoli, impartì i corsi sulle scuole ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] con cui si apriva il concilio diPisa, e mentre era a Pisa, come racconta lo stesso Antonio di Pietro dello Schiavo, a Roma il 1431), II, Bruxelles-Rome 1947-60.
G. Ermini, Storia dell'Universitàdi Perugia, Bologna 1947, pp. 342, 352-53.
A. Dondaine ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] in teologia alla Sapienza, in diritto canonico all'Università Gregoriana (dove ebbe tra i docenti i gesuiti Sanguinetti di R. Merry del Val, già segretario di Stato di Pio X, e del cardinale diPisa, P. Maffi, emersero P. La Fontaine, patriarca di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] illuminismo. Studi e ricerche, Pisa 1970, pp. 42‑77; F. Gaeta, M. e Venezia, in Annali dell’Università dell’Aquila, IV ( Casadei, Note machiavelliane, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XVII (1987), pp ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] del signore re" che F. cita per avvilire vieppiù l'"universitàdi Nardò" sembra, invece, coi baroni, vacillare se questi, di Fieschi. Ma dopo tre ore di battaglia è costretto a ritirarsi a Livorno dove - salvo movimenti di poco conto "hora a Pisa ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] anche a riprenderli in diocesi dopo gli studi. Le università ecclesiastiche poi non dovevano ammettere, come alunni, seminaristi o sociale, e i cardinali P. Maffi, diPisa, e D. Mercier, di Malines, cercarono di dissuadere il papa da un intervento che ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] Cichorius, non fu incontrastata. Chiesta l'aspettativa per motivi di famiglia dall'universitàdi Roma, il B. passò a Lipsia l'anno accademico 1912 della sua personalità (E. Breccia, Uomini e libri, Pisa 1959, pp. 231-243, con lettere del Beloch). In ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] la facile comunicazione con il Regno di Sicilia. Accanto a Grosseto anche Pisa svolse un ruolo notevole come dimora Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] , F., nel 1599-1602, perfezionò la propria preparazione all'universitàdi Ingolstadt, roccaforte avanzata della cultura controriformista. Seguirono altri tre anni di studio presso l'ateneo diPisa, dove - stimolata dalle recite e dagli spettacoli ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...