FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] su La teorica dell'imputabilità e la negazione del libero arbitrio (Bologna 1878), frequentò un corso di perfezionamento in diritto penale all'universitàdiPisa sotto il magistero del noto criminalista F. Carrara.
Nel 1879 il F. si trasferì a Parigi ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] 1924 il C. vinse il concorso per un posto di convittore interno gratuito presso la Scuola normale superiore, iscrivendosi contemporaneamente alla facoltà di lettere e filosofia dell'universitàdiPisa, dove rimase fino al 1929, svolgendovi i quattro ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] uno degli ufficiali della Carne e nel 1515 console della Zecca ed incaricato con altri funzionari della restaurazione dell'universitàdiPisa. Nel 1516 fu operaio del duomo e nel 1519 ufficiale del Monte. Quest'ultima carica significò il suo ritorno ...
Leggi Tutto
Buonarroti, Filippo
Rivoluzionario e uomo politico (Pisa 1761 - Parigi 1837). Si laureò in giurisprudenza all’universitàdiPisa. Avvicinatosi alle idee riformatrici, aderì alla massoneria e pubblicò [...] la sua opera principale, La conspiration pour l’égalité, dite de Babeuf (La cospirazione per l’eguaglianza, detta di Babeuf). Rientrato in Francia dopo la rivoluzione del 1830, si interessò alla situazione italiana, creando alcune società segrete e ...
Leggi Tutto
Villari, Pasquale
Storico e uomo politico (Napoli 1826 - Firenze 1917). Nella sua formazione culturale e spirituale furono decisivi l’esempio e l’insegnamento di Francesco De Sanctis, con il quale partecipò [...] un nodo centrale dello sviluppo del paese, inaugurando il filone di studi sulla «questione meridionale». Professore di Storia all’universitàdiPisa dal 1859 e all’Istituto di studi superiori di Firenze dal 1865 al 1913, fu socio nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
Piria, Raffaele
Chimico e uomo politico (Scilla, Reggio Calabria, 1813 - Torino 1865). Laureatosi in medicina, si dedicò poi agli studi di chimica lavorando sotto la guida di Jean Baptiste André Dumas [...] a Parigi. Professore di Chimica all’universitàdiPisa dal 1842, dedicò molte energie alla creazione di una scuola chimica italiana ed ebbe come allievi Stanislao Cannizzaro e Cesare Bertagnini. Nel 1856 l’ostilità politica del governo toscano e la ...
Leggi Tutto
Imbriani, Paolo Emilio
Patriota (Napoli 1808 - ivi 1877). Dopo la restaurazione borbonica del marzo 1821 crebbe in esilio a Firenze dove la famiglia aveva seguito il padre Matteo, che era stato deputato [...] dalla repressione borbonica, si stabilì a Torino. Nel 1859 si trasferì in Toscana dove insegnò Filosofia del diritto all’universitàdiPisa. Eletto al Parlamento nella VII legislatura (marzo 1860), tornò a Napoli dopo la caduta del Regno delle Due ...
Leggi Tutto
Artom, Isacco
Uomo politico (Asti 1829 - Roma 1900). Nato da un’importante famiglia israelita, iniziò gli studi giuridici all’universitàdiPisa e, nel 1848, allo scoppio della prima guerra di indipendenza, [...] si arruolò volontario, appena diciottenne, nel battaglione universitario. Ripresi gli studi presso l’universitàdi Torino, collaborò dal 1850 al 1857, all’«Opinione» e al «Crepuscolo». Nel 1858 fu chiamato da Cavour a far parte della sua segreteria ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] fece venire il nipote a Roma per mandarlo al Collegio Romano a perfezionare gli studi. Due anni più tardi si recò all'UniversitàdiPisa, dove, come lo zio, si addottorò, il 7 aprile 1588, "in utroque iure". Dopo il ritorno a Roma s'occupò sempre ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] dalle sue premesse, cominciò la mia corrispondenza e collaborazione. con il Gentile, che conobbi giovanissimo, ancora studente dell'universitàdiPisa, e che aveva pubblicato recensioni dei miei lavori intorno alla teoria della storia ed al marxismo ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...