• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
186 risultati
Tutti i risultati [2808]
Medicina [186]
Biografie [1763]
Storia [402]
Letteratura [320]
Diritto [250]
Religioni [245]
Diritto civile [174]
Arti visive [127]
Storia e filosofia del diritto [76]
Economia [66]

GIOVANNI da Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Arezzo Primo Griguolo Figlio di Donato, nacque probabilmente ad Arezzo nella prima metà del XV secolo. Ebbe in moglie una Nicola e per figlia Ludovica, che andò sposa - così riferisce un [...] a Lorenzo de' Medici, G. esprimeva il desiderio di lasciare Siena ("uscir qui di Siena") e il progetto di poter accedere con il suo aiuto a una cattedra presso l'Università di Pisa ("di condurmi a Pisa a leggere chome ò desiderio"). A questa supplica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Attilio Mario Crespi Nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 20 dic. 1877 e, compiuti gli studi ginnasiali nel seminario vescovile locale e quelli liceali a Venezia, si iscrisse al corso di laurea [...] alla direzione della cattedra e della clinica ostetrica e ginecologica dell'Università di Pisa ove insegnò fino al raggiungimento dei limiti di età, nel 1948. A Pisa il G. svolse un'encomiabile attività per la riorganizzazione e la ristrutturazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Lorenzo Margherita Palumbo Nacque a Firenze tra il 1459 e il 1460 da ser Piero di ser Antonio (si ignora il nome della madre). Iniziati gli studi a Firenze, nel 1476 era scolaro presso lo Studio [...] tra ragione e appetiti dei sensi. Fonti e Bibl.: I documenti conservati nell'Arch. di Stato di Firenze, nell'Arch. dell'Università di Pisa e nell'Arch. arcivescovile di Pisa sono editi in A.F. Verde, Lo Studio fiorentino 1473-1503, I-VI, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Pasquale Ettore Calzolari Nacque a Porrona, piccolo centro oggi appartenente al Comune di Cinigiano, presso Grosseto, l'11 nov. 1817 da Pietro e da Rosa Bardi, in una famiglia di umili condizioni: [...] Il Valsalva, IV (1928), pp. 635-639; G. Ferrarini, La tradizione e la gloria dell'insegnamento della chirurgia nell'Università di Pisa, in Boll. dell'Istituto storico italiano dell'arte sanitaria, VIII (1928), p. 88; D. Giordano, Chirurgia, I, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESAME DI ABILITAZIONE – APPARATO URINARIO – AGOSTINO BERTANI – MONTEPULCIANO – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI, Pasquale (1)
Mostra Tutti

BARELLAI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARELLAI, Giuseppe Mario Crespi Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] Secolo, 8 nov. 1910; C. Fedeli, Origine dell'Ospizio Marino e l'opera di G. B.,in La contagiosità ed evitabilità della tubercolosi nella scienza e nel diritto pubblico italiano, Pisa 1911, pp. 101-116; M. Cardini, G. B. fondatore degli ospizi marini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARELLAI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CARBONE, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE, Tito ** Nacque a Carbonara Scrivia (Alessandria) il 16 luglio 1863 da Domenico, letterato e poeta, autore della satira politica Re Tentenna, e da Camilla Lessona, sorella di Michele. Studiò [...] generale a Cagliari nel 1897, nel 1898 fu professore di anatomia patologica nella università di Modena e nel 1903 assumeva la direzione dell'istituto di anatomia patologica dell'università di Pisa. Il C. iniziò le sue ricerche nel campo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATELLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PATELLA, Vincenzo Alessandro Porro – Nacque a Padova il 22 gennaio 1856, da Daniele, ingegnere civile, e Adelaide Belcavello. Rimasto ben presto orfano del padre, compì gli studi a Padova e si laureò [...] e senza successo, l’inserimento quale professore straordinario di patologia speciale medica dimostrativa e di clinica propedeutica presso l’Università di Pisa. Lasciata Padova, ove era docente privato di clinica medica e patologia medica, nell’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – UNIVERSITÀ DI PISA – EDOARDO MARAGLIANO – ARNALDO CANTANI – LEGION D’ONORE

PERNUMIA, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERNUMIA, Giovanni Paolo Gregorio Piaia PERNUMIA, Giovanni Paolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, Giovanni Paolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] (In nonum librum Rasis Arabis medici ad Almansorem regem, de partium morbis eruditissima commentaria) di Leonardo Giacchini, professore di medicina all’Università di Pisa. L’opera del Pernumia venne invece ristampata a Francoforte nel 1596 col titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – PEREGRINATIO ACADEMICA – FRANCESCO PICCOLOMINI – MARGHERITA DI VALOIS – UNIVERSITÀ DI PISA

CALVI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Giovanni Ugo Baldini Nato a Cremona il 19 luglio 1721, parente da parte materna di Francesco Arisi, animatore della vita accademica cremonese, iniziò gli studi nella città natale, coltivando [...] è il Commentarium inserviturum historiae pisani vireti botanici (Pisa 1777). Si tratta di un'accurata storia del giardino botanico dell'università di Pisa, divisa in due parti: nella prima si tenta di dimostrare che esso, fondato nel 1544, fu il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALASCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALASCHI, Emilio Francesca Vannozzi Nacque a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov. 1834 da Giosafatte, medico condotto, e da Giovanna Segnini. Dopo il liceo, si iscrisse al corso di laurea [...] a Firenze nel 1855. Mentre era studente, dapprima ricoprì l'incarico di aiuto dissettore nell'università di Pisa, quindi, per disposizione del commissario dei r.r. spedali di Pisa, nel 1854 fu aiuto infermiere nel lazzaretto provvisorio dei colerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
Archeologia del contemporaneo
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali