FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] ed elettroterapia. Nel 1888 il F., forse anche mosso dal desiderio di riavvicinarsi al Piemonte, si trasferì nell'universitàdiPisa, assumendovi la direzione della cattedra di materia medica e farmacologia sperimentale, e in questa sede concluse la ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] sé come medico personale, e gli affidò contemporaneamente, dal 1544, la cattedra di medicina teorica all'universitàdiPisa. Il suo ventennale insegnamento in questa città gli acquistò una solida fama, che attirò per ascoltarlo studiosi e allievi da ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Universitàdi Pavia ove, nel [...] dei globuli rossi. Dopo aver conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione presso l'UniversitàdiPisa, iniziò subito l'attività di medico interno nella clinica delle malattie nervose e mentali dell'ateneo pavese diretta da O ...
Leggi Tutto
DIAMARE, Vincenzo
Oriana Leri
Nacque a Napoli, da Andrea e Tommasina Silvestri, il 3 apr. 1871. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua citta, nel 1892, ancora studente, cominciò a [...] ove ebbe tra i suoi allievi G. Cotronei. Nel 1923 fu chiamato all'universitàdiPisa e due anni dopo in quella di Napoli a dirigervi la cattedra di istologia, fisiologia generale ed embriologia, già egregiamente tenuta da G. Paladino. Dedicatosi con ...
Leggi Tutto
GERLA (Gerli, De Gerlis), Luchino
Alessandro Ottaviani
Nacque a Pavia, da Giovanni, in una data non precisata, collocabile con tutta probabilità nella prima metà del secolo XV. Il nome della madre non [...] ; A. D'Ancona, Documenti sulla UniversitàdiPisa nel secolo XV, Pisa 1897, p. 8; Autografi e codici di lettori dell'ateneo pisano esposti in occasione dell'XI Congresso di medicina interna, a cura di U. Morini - L. Ferrari, Pisa 1902, pp. 1 s., 60 ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Universitàdi Siena il 22 luglio 1872, nel [...] otologia, ebbe l'incarico di svolgere il corso libero di otologia con effetti legali presso l'Arcispedale di S. Maria Nuova. Incaricato dell'insegnamento dell'otorinolaringologia presso l'UniversitàdiPisa nel 1892, divenne professore straordinario ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] uno studio commissionatogli dal Comune di Fivizzano, Analisi bacteriologica delle acque di Fivizzano eseguita nell'istituto di anatomia patologica della R. UniversitàdiPisa (Firenze 1886), e la descrizione di un caso di lesione organica del sistema ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Universitàdi Torino nel 1922, e si indirizzò [...] trattamento con metodi biologici delle psicosi endogene. Trasferito alla direzione della cattedra di clinica delle malattie nervose e mentali dell'UniversitàdiPisa nel 1939, nel 1945 fu chiamato a reggere quella dell'ateneo bolognese, succedendo ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Giuseppe
Alessandro Porro
Primo dei sei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] il relativo concorso, dall'anno accademico 1888-89 divenne titolare della cattedra di patologia generale presso la facoltà medica dell'UniversitàdiPisa, ove percorse tutta la carriera: primario medico ospedaliero e incaricato dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Nicolò
Massimo Aliverti
Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] XL (1917), pp. 155-159; G. Gonella, M. N., in Annuario della R. UniversitàdiPisa, a.a. 1922-23, Pisa 1923, pp. 473-478; G. Ovio, L'oculistica di A. Scarpa e due secoli di storia, II, Napoli 1936, pp. 1329 s.; Id., Storia dell'oculistica, II, Cuneo ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...