CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] norme economiche. Nel triumvirato il C. era responsabile dell'istruzione pubblica; in questo settore la sua attività fu notevole: riaprì l'universitàdiPisa, introducendovi l'uso della lingua italiana accanto alla latina e istituendovi le cattedre ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] del fisiologo F. Chiarenti -, che in Italia fu tra i primi critici delle dottrine mediche di John Brown e che nel 1797, provveditore dell'UniversitàdiPisa, tenne l'orazione per l'inaugurazione dell'albero della libertà a Firenze.
Nel frattempo l ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] giurisprudenza. Sempre nel 1937, con il titolo di aiuto di ruolo, seguì Macaggi che era stato chiamato alla direzione della cattedra di medicina legale e delle assicurazioni presso l'UniversitàdiPisa; in questa sede il M. poté completare la propria ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] Battista. Nel 1865 partecipò al concorso per la cattedra di ostetricia bandito dall'universitàdiPisa.
Il lavoro presentato in tale occasione, Unità di legge dei fenomeni meccanici del parto (Pisa 1865), rappresenta il manifesto del pensiero del C ...
Leggi Tutto
FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] metodo galileiano e le scuole di scienza e di medicina nell'universitàdiPisa, Pisa 1919; La clinica medica della universitàdiPisa (1878-1921), ibid. 1921; Paolo Mascagni e la universitàdiPisa (1799-1815), in Arch. di storia della scienza, III ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] da autodidatta, dedicandosi in particolare allo studio della filosofia. Si iscrisse poi alla facoltà di medicina dell’UniversitàdiPisa (prima della riforma napoleonica denominata Collegio medico-filosofico). Le ristrettezze economiche lo spinsero a ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'universitàdiPisa nel 1902 e [...] [1922], pp. 61-68), ilF. fu anche autore di studi storici sull'insegnamento della patologia chirurgica nell'universitàdiPisa (L'insegnamento della patologia chirurgica nella storia dell'universitàdiPisa, in Boll. d. Ist. storico d. arte sanitaria ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] tecnici per la lotta al cancro, alla cecità e alle malattie dei bambini. Dopo aver diretto la clinica oculistica dell'UniversitàdiPisa per il solo anno accademico 1932-33, il M. fu chiamato all'unanimità dalla facoltà medica a dirigere la cattedra ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] V (1952), pp. I s. Un elenco pressoché completo dei lavori del F. relativo al periodo 1905-1938 è in Annuario per la R. UniversitàdiPisa per l'anno accademico 1937-1938, Pisa 1938, pp. 201-207. Altre notizie sul F. in D. Giordano, Italiani pionieri ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] , si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'UniversitàdiPisa.
Nel corso della guerra di indipendenza del 1848, arruolatosi nel battaglione universitario toscano, prese parte col grado di caporale alla battaglia di Curtatone. Ripresi gli ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...