PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] da un ospedale da campo a Cormons (Gorizia).
Fonti e Bibl.: Pisa, Archivio storico dell’Università, Facoltà di medicina e chirurgia, matricola 4999; Roma, Archivio storico Universitàdi Roma La Sapienza, Medicina e chirurgia, Verbali degli esami ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'universitàdi Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] alla carriera universitaria, ebbe alcuni incarichi di insegnamento nelle universitàdi Napoli, diPisa e di Palermo; nel 1907 ottenne la direzione della cattedra di patologia e clinica medica nell'universitàdi Camerino, che resse fino al 1917 ...
Leggi Tutto
GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] filosofia probabilmente presso l'Universitàdi Padova, dove forse seguì le lezioni di G.B. Morgagni, teorico del Settecento: C. G., Pisa 1961; D. Bo, L'Europa medica nella Genova settecentesca. Alle origini dell'Università, in Misc. storica ligure, ...
Leggi Tutto
D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'universitàdi Catania, vi frequentò [...] la libera docenza in patologia generale e si trasferì a Pisa, nell'istituto di clinica chirurgica diretto da A. Ceci, dove fu nominato veniva chiamato per concorso alla cattedra di patologia chirurgica dell'universitàdi Messina e dopo due anni, ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] dello Studium Urbis il L. scelse, come altri giovani romani, di completare i suoi studi a Pisa. Negli anni 1478-80 frequentò l'Universitàdi quella città conseguendo, nel 1480, il titolo di artium et medicinae doctor. A Roma abitò nel rione Ponte e ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Arturo (Carlo Arturo)
Francesca Farnetani
Nacque a Pisa il 28 marzo 1855 da Orazio, farmacista, e da Teresa Barzacchi.
Alla morte del padre, nel 1859, il M. fu trasferito presso lo zio paterno [...] in seguito a concorso, professore ordinario di fisiologia presso la libera Universitàdi Perugia e ne diresse la cattedra per nell'avvelenamento per ossido di carbonio, in Atti della Soc. toscana di scienze naturali residente in Pisa. Memorie, XII [ ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] chirurgia a Pisa e nel 1906 conseguì anche la laurea in chimica pura a Pavia. Dal 1906 al 1909 fu assistente di batteriologia agraria nell'allora R. Scuola superiore di agricoltura di Portici (poi facoltà di scienze agrarie della universitàdi Napoli ...
Leggi Tutto
GUAITA, Luigi
**
Nato a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città gli studi secondari, segnalandosi subito per diligenza e valore: nell'ultimo anno di liceo, 1868, fu premiato al concorso Maccarani [...] oculistica diPisa con 40 punti su 50 e di Siena con 42 punti su 50, nel 1885 a quella di Modena con 42 punti su 50. Nel dicembre 1884 fu nominato professore straordinario di oftalmoiatria e clinica oculistica dell'Universitàdi Siena: assunta ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Universitàdi [...] laureò in medicina nel 1834 e si diplomò in chirurgia nel 1835. Seguiti i corsi di perfezionamento presso l'Universitàdi Padova e presso l'Istituto superiore di medicina di Firenze, diretto da M. Bufalini, dal 1837 al 1847 fu alle dipendenze della ...
Leggi Tutto
BARBACCI, Ottone
Mario Crespi
Nato a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il 26 ott. 1860, si laureò in medicina e chirurgia a Pisa nel 1882, abilitandosi poi, nel 1884, all'esercizio della [...] . 9-45.
Bibl.: N.Tiberti, Commemorazione del Prof. O. B. tenuta nell'Aula Magna della R. Universitàdi Siena il 3 giugno 1927, in Annuario accad. d. R. Univ. d. Studi di Siena,a. DCLXXXVII (1927-28), pp. 31-43; E. Sacerdoti, O. B. e alcuni suoi studi ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...